I. Premessa
Una biografia del padre Paolo Segneri che si alimenti esaurientemente a documenti editi e inediti non esiste ancora. Quanto si offre vuoi essere un semplice contributo alla raccolta di quei documenti d'archivio, in parte o in tutto inesplorati, che possono condurre ad elaborarla, giungendo, per tappe e redazioni successive, ad una meno incompiuta.
II I documenti dell 'ARSI
Procediamo al censimento dei documenti dell'ARSI, organizzandoli sotto diversi titoli. Vari di questi documenti risultano già editi: non mancheremo di segnalarlo.
1 Cataloghi brevi (o annuali) e triennali
1.1 I cataloghi brevi (o annuali)
CB(2)1638 manca CB Rom.
CBCB 1639 1640 manca CB Rom. manca CB Rom.
CB 1641 manca CB Rom.
CB 1642 Rom. 80, f. 296v 1641 s.f.a. ROMA C . Rontanum
CB 1643 manca CB Rom.
CB 1644 manca CB Rom.
CB 1645 Rom. 80, f. 317v 1644 s.f.a. ROMA C . Romanum
CB 1646 Rom. 80, f. 342v 1645 s.f.a. ROMA C , Romanum
CB 1647 manca CB Rom.
CB 1648 manca CB Rom.
CB 1649 manca CB Rom.
CB 1650 manca CB Rom.
CB 1651 Rom. 81, f. 5 1650 s.f.a. ROMA C . Romanum
CB 1652 Rom. 81, f. 52 1651 s.f.a. PISTOLA C . Pistoriense
CB 1653 Rom. 81, f. 78 1652 s.f.a. FIRENZE D .P. Fiorentina
CB 1654 Rom. 81,f. 99v [1653 ex.] FIRENZE C . Florentinum
CB 1655 Rom. 81, f. 132v 1654s.f.a. MACERATA C. Maceratense
CB 1656 Rom. 81, f. 163 1655 s.f.a. SIENA C. Senense
CB 1657 Rom. 81, f. 190v 1656 s.f.a. PERUGIA C. Perusinum
CB 1658 manca CB Rom.
CB 1659 manca CB Rom.
CB 1660 manca CB Rom.
CB 1661 manca CB Rom. '
CB 1662 manca CB Rom.
CB 1663 manca CB Rom.
CB 1663 Med 2, f. 342 [1662 ex.] Prov. Mediolanensis(3)
CB 1663 Ven. 73at f. 63 1663, 1 g. Prov. Veneta(4)
CB 1664 manca CB Rom.
CB 1665 manca CB Rom.
CB 1666 manca CB Rom.
CB 1666 Ven. 73a, f. 90 1665 ex. PIACENZA C.Placentium
CB 1667 manca CB Rom.
CB 1668 Rom. 82: assente 1667 s.f.a.
CB 1669 Rom. 82: assente 1668 s.f.a.
CB 1670 manca CB Rom.
CB 1671 manca CB Rom.
CB 1672 manca CB Rom.
CB 1673 manca CB Rom.
CB 1674 manca CB Rom.
CB 1675 Rom. 82: assente 1674 s.f.a.
CB 1676 manca CB Rom.
CB 1677 manca CB Rom.
CB 1677 Ven. 13, f. 104v [1676 ex.] MANTOVA C. Mantuanum
CB 1678 Rom. 82, f. 91v 1677 s.f.a. Prov. Veneta(5)
CB 1679 Rom. 82: assente 1678 s.f.a.
CB 1680 Rom. 82, f. 143v 1679 s.f.a. FIRENZE C. Florentinum
CB 1681 Rom. 88, f. 20v 1680 s.f.a. FIRENZE C. Florentinum
CB 1682 Rom. 88, f. 51 1681 s.f.a. FIRENZE C. Florentinum
CB 1683 manca CB Rom.
CB 1684 Rom. 88, f. 78v 1683 s.f.a. FIRENZE C. Florentinum
CB 1685 Rom. 88, f. 110v 1684 s.f.a. FIRENZE C. , Florentinum
CB 1686 Rom. 88, f. 144 1685 s.f.a. FIRENZE C, . Florentinum
CB 1687 Rom. 88, f. 180v 1686 s.f.a. FIRENZE C, . Florentinum
CB 1688 manca CB Rom.
CB 1689 Rom. 91, P. 35 1688 s.f.a. FIRENZE C. , Florentinum
CB 1690 Rom. 94, f. 18 [1689 ex.] FIRENZE C. , Florentinum
CB 1691 Rom. 94, f. 54 [1690 ex.] FIRENZE C. Florentinum
CB 1692 Rom. 94, f. 91v [1691 ex.] FIRENZE C. Florentinum
CB 1693 Rom. 94, f. 118 [1692 ex.] ROMA D .P. Romana
CB 1694 Rom. 94, f. 160v [1693 ex.] ROMA D .P. Romana
CB 1695 Rom. 94, f. 248v [1694 ex.] ROMA [D.P. Romana]
1.2 I cataloghi triennali
CT1(6) 1639 Rom. 57, f. 168v, n. 33 ROMA D.P. S. Andreae
CT2 1639 Rom. 57, f. 224v, n. 33
CT1 1642 Rom. 58, f. 22v,n. 152
CT21642 Rom. 58,f.77,n. 152 ROMA C. Romanum
CT1 1645 Rom. 58, f.215,n. 138
CT2 1645 Rom. 58, f. 272, n. 138 ROMA C. Romanum
CT1 1649 Rom. 59, f. 19, n. 144
CT2 1649 Rom. 59, f. 99v, n. 144 ROMA C. Romanum
CT1 1651 Rom. 59, f. 201 v,n. 65
CT21651 Rom. 59, f.281,n.65 ROMA C. Romanum
CT1 1655 Rom. 60, f. 50v, n. 10
CT2 1655 Rom. 60, f. 100, n. 10 SIENA C. Senense ,
CT1 1658 Rom. 60, f. 170, n. 6
CT21658 Rom. 60, f. 220, n. 6 ANCONA C. Anconitanum
CT 1661 Rom. 61 - Non in elenco
CT1 1665 Rom. 61, f. 192, n. 4
CT21665 Rom. 6l,f.235,n. 4 PERUGIA C. Perusinum
CT1 1669 Ven. 42, f. 123v, n. 14 20 mag. -
CT2 1669 Ven. 42, f. 160v, n. 14 PIACENZA C. Placentinum
CT1 1672 Ven. 43, f. 30, n. 31 20 mag.
CT2 1672 Ven. 43, f. 73 v, n. 31 ... MODENA C. Mutinense(7)
CT 1675 Rom. 63 -Non in elenco
CT1 1678 Rom. 64, f. 55, n. 10
CT21678 Rom. 64, f. 105, n. 10 "' SIENA C. Senense
CT1 1681 Rom. 64, f 186v,n. 15 .
CT21681 Rom. 64, f. 229v, n. 15 FIRENZE C. Florentinum
CT1 1685 Rom. 65, f. 55v, n. 19
CT2 1685 Rom. 65, f. 142v, n. 19 FIRENZE C. Florentinum
CT1 1690 Rom. 65, f. 313v, n. 14
CT2 1690 Rom. 65, f. 379v, n. 14 FIRENZE C. Florentinum
CT1 1693 Rom. 66, f. 24, n. 7
CT2 1693 Rom. 66, f. 79, n. 7 1 apr. ROMA D.P. S. Andreae
2. Lettere del padre Paolo Segneri(8)
2.1 ARSI, Epp. NN. 104 [Epp. NN. = Epistolae Nostrorum](9)
ff. 11-18v(10)
f. 19r-v P. S., Mantova, 13 dicembre 1668, ad Alessandro Personale S.I. (Piacenza)(11)
ff. 20- 30v (12)
ff. 31-32r P. S., Corese, 17 luglio 1677, senza destinatario(13)
ff. 33-36v(14)
f. 36a r P. S., Firenze, 18 aprile 1687, a [Buoncompagni], [Siena](15)
ff. 37-46v(16)
ff. 47-48r P. S., Roma, 31 ottobre 1693, a Cosimo III, granduca di Toscana [con documento annesso]
f. 48r-v P. S., Roma, 18 aprile 1693, a Cosimo III(17)
460
ff. 54-55v P. S., Roma, [1694], a papa Innocenzo XII (18).
2 .2 ARSI, Epp. NN. 105(19)
ff. l-8v(20)
ff. 9-10v P. S., Firenze, 29 novembre 1687, a Felice Barnabei S.I. [?], Viterbo [?](21)
ff. 11-14v(22)
ff. 15-16v P. S., Firenze, 14 febbraio 1 688, a Felice Barnabei S.I. (Viterbo)(23)
ff. 17-18v(24)
ff. 19-20v P. S., dalle missioni di Genova, 5 giugno 1688, a Cristoforo Segneri S.I. (Ancona)(25)
ff. 21-38v(26)
ff. 39-40v P. S., Roma, 7 maggio 1692, a Felice Barnabei S.I. (Viterbo)(27)
ff. 41-70v(28)
ff. 71-72v P. S., Roma, 20 marza 1694, a Camillo Ettorri S.I. (Bologna)(29)
ff. 73-76v(30)
ff. 77-78v P. S., Tivoli, 29 settembre 1694, a Nicolo Maria Piscicelli S.I. (Roma)(31)
ff. 79-80v(32)
ff. 81-83v(33)
2.3 ARSI, Opp. NN. 133
ff. 35-60v Lettere diverse scritte dal P. Paolo Segneri della Compagnia di Gesù a Suor Umilia Garzoni, monaca di S. Nìcolao in Lucca(34)
2.4 ARSI, F.G. 743 [F.G. = Fondo Gesuitico](35)
n. 89 P. S., [Roma], 5 luglio 1641, al generale Muzio Vitelleschi
2.5 ARSI,F.G. 744
n. 73 P. S., [Roma], 18 maggio 1643, al generale Muzio Vitelleschi (Roma)
n. 74 P. S., Roma, 2 giugno 1643, allo stesso
2.6 ARSI, F.G. 746
n. 309 P. S., Firenze. 11 aprile 1654, a Goswin Nikel generale (Roma)
2.7 ARSI, Med. 78
ff. 175v-176 La lettera del Segneri è inserita in una Copia d'una lettera ad un amico in Roma, nella quale gli si da ragguaglio d'altre missioni fatte da due Padri della Compagnia di Gesù nell'autunno dell'anno prossimo trascorso e nella primavera con qualche parte dell 'estate dell 'anno corrente 1717(36)
2.8 ARSI, Rom. 134
ff. 316-317v P. S., Mantova, 4 aprile 1671, a Torquato Parisiani S.I. (Goa)(37)
3. Lettere dei Padri Generali della Compagnia di Gesù (38)al padre Paolo Segneri(39)
3.1 ARSI, Rom. 30
f. 192 Francesco Piccolomini, generale, Roma, 15 gennaio 1650, a fratel P. S. (Nettuno)
3.2 ARSI, Rom. 31,11
f. 362v Goswin Nickel, generale, Roma, 23 maggio 1654, a P. S. (Firenze)
f. 486 16 settembre 1656, a P. S. (Perugia)
3.3 ARSI, Rom. 33,1-II(40)
f. 97v Gian Paolo Oliva, generale, Roma, (Piacenza)
f. 287v 22 ottobre 1667, a P. S. (s.l.)
f. 303v 31 dicembre 1667, a P. S. (Lucca)
f. 305v 7 gennaio 1668, a P. S. (Ancona)
3.4 ARSI, Rom. 35,1-11 1675, a P. S.
f. 20v Gian Paolo Oliva, generale, Roma, 15 giugno 1675 aP.S.(Ancona)
f. 185v 22 marzo 1677, a P. S. (Pisa)
f. 342v 19 dicembre 1678,. a P. S. (Firenze)
f. 399r-v 12 giugno 1679, a P. S. (Firenze)
3.5 ARSI, Rom. 36
ff. 95v-96r Gian Paolo Oliva, generale, Roma, 13 gennaio 1681, a P. S. (Firenze)
f. 204v 5 ottobre 1 68 1 , a P. S. (Firenze)
f. 2 1 6v 3 novembre 1 68 1 , a P. S. (Firenze)
f. 252r-v Charles de Noyelle, vicario generale, Roma, 19 gennaio 1682, a P.S. (Firenze)
3.6 ARSI, Rom. 37
ff. 68v-69 Charles de Noyelle, generale, Roma, 29 ottobre 1684, a P. S. (Firenze)
f. 145r-v 30 novembre 1685, a P. S. (Firenze)
f. 185 13 maggio 1686, a P. S. (Firenze)
ff. 195v-196 12 giugno 1686, a P. S. (Firenze) , ' .
ff. 220v-221 31 agosto 1686, aP. S. (Firenze)
f. 236v 4 novembre 1686, a P. S. (Firenze)
f. 239r-v 9 novembre 1686, a P. S. (Firenze)
ff. 262v-263vDomenico Maria de Marinis, vicario generale, Roma, 27 gennaio 1687, a P. S. (Firenze)
f. 365 Tirso Gonzàlez, generale, Roma, 24 novembre 1687, a P. S. (Firenze)
f. 365v 27 novembre 1687, a P. S. (Firenze)
f. 378 15 dicembre 1687, a P. S. (Firenze)
f. 379v 18 dicembre 1687, aP. S. (Firenze)
3.7 ARSI, Rom 38
f. 10 Tirso Gonzàlez, generale, Roma, 19 .gennaio 1688 a P.S. (Firenze)
ff. 44v-45v 27 marzo 1688, a P. S. (Firenze)
f. 50 5 aprile 1688, a P. S. (Firenze)
f. 116v 15 gennaio 1689, a P. S. (Firenze)
f. 120 22 gennaio 1689, a P. S. (Firenze)
f. 208 " o 2 gennaio 1690, a P. S. (Firenze)
f. 219 18 febbraio 1690, a P. S. (Firenze)
f. 224 20 febbraio 1690, a P. S. (Firenze)
f. 227 6 marzo 1690, a P. S. (Firenze) o . . :'
f. 276 20 novembre 1690, a P. S. (Firenze)
f. 278 3 dicembre 1690, a P. S. (Firenze)
f. 288 11 gennaio 1691, a P. S. (Firenze)
f. 289v 22 gennaio 1691, a P. S. (Firenze)
f. 296 5 febbraio 1691, a P. S. (Firenze)
f. 362 3 dicembre 1691, a P. S. (Firenze)
3.8 ARSI, Rom. 39
f. 16r-v Tirso Gonzàlez, generale, Roma, 21 marzo 1692, a P. S. (Roma, Noviziato)
f. 23v 15 maggio 1692, a P. S. (Roma, Noviziato)
3.9 ARSI, Epp.NN. 10
ff. 163v-164 Gian Paolo Oliva, generale, Roma, 15 dicembre 1663, a P. S. (Bologna)
f. 294 20 maggio 1677, a P. S. (Bologna)
3.10 ARSI, Epp. NN. 11
f. 71 v Gian Paolo Oliva, generale, Roma, 5 maggio 1679, a P. S.(Firenze)
f. 106v 22 febbraio 1676, a P. S. (Faenza)(41) .
f. 107r-v 28 febbraio 1676, a P. S. (Faenza)
f. 118 18 aprile 1676, a P. S. (Brescia)
f. 209r-v 16 agosto 1679, a P.S. (Brescia)
3.11 ARSI, Epp.NN. 13
f. 127 Charles de Noyelle, generale, Roma, 16 gennaio 1683, a P. S. (Firenze)
3.12 ARSI,Epp. NN. 41
p. 578 Tirso Gonzàlez, generale, Roma, 3 febbraio 1692, a P. S. (Firenze)
3.13 ARSI, Epp.NN. 104
f. 52r-v G.P. Oliva, generale, Roma, 22 febbraio 1676, a &JS. (Faenza)(42)
4. Lettere dei Padri Generali a vari in cui si parla del Segneri(43)
4.1 ARSI, Rom. 33,1 ,
f. 41 G.P. Oliva, generale, Roma, 9 maggio 1665, al G.P. Pinamonti (Pistoia)
f. 115 30 gennaio 1666, al p. G.P. Pinamonti (Lucca)
4.2 ARSI, Rom. 35,1
f. 6r-v 6 aprile 1675, al card. Ascanio Piccolomini (Siena)
f. 6v 6 aprile 1675, a Sebastiano Conti S.I., rettore (Siena)
ff. 8v-9 20 aprile 1675, al card. Piccolomini (Siena)
f. 13 4 maggio 1675, allo stesso (Siena)
f. I3v 4 maggio 1675, al Conti, rettore (Siena)
f. 17r-v 15 maggio 1675, al card. Piccolomini (Siena)
ff. 18v-19 1 giugno 1675, al Conti, rettore (Siena)
f. 19 1 giugno 1675, al card. Piccolomini (Siena)
4.3 ARSI, Med. 34,II
ff. 344v-345 28 ottobre 1680, aGirolamo M. Cattaneo S.I. (Como)
f. 346v 28 ottobre 1680, a Giovanni M. Visconti, prov. (Milano)
4.4 ARSI, Epp. NN. 10
f. 164r-v 15 dicembre 1663, a G.B. Aldrovandi, prov. (Bologna)
4.5 ARSI, Epp. NN. 11
f. 115r-v 9 aprile 1676, a Carlo Rossetti, cardinale (Faenza)
4.6 ARSI, Epp. NN. 40
" Copiae fragmentorum epistolarum R.P. Generalis [Tyrsi Gonzalez) ad P.Didacum de Valdes Ser.mae Reginae Matri Regis Catholici a Confessionibus [...]. Ex registro secreto”(44)
ff. 372v-373 [estratto della lettera del] 23 maggio 1693(45)
4.7 ARSI, Epp. NN. 41
" Literae Soli scriptae a Patre Tyrso Gonzalez Praeposito Generali ab an. 1689 ad 1695 tum manu propria tum manu Secretarii Societatis "
p. 167 Roma, 15 aprile 1693, a Gregorio Sarmiento S.I., rettore (Salamanca)
pp. 174-176 Roma, 20 giugno 1693, a Gregorio Sarmiento [Segneri: p.175]
pp. 181-182 Roma, 26 settembre 1693, a Gregorio Sarmiento [Segneri: p.182]
4.8 ARSI, Epp. NN. 44
f. 274v
Gian Paolo Oliva, generale, Duca Ferdinando [Firenze]
5. Lettere di vari in cui si parla del Segneri(46)
5.1 ARSI, Epp. NN. 40
ff. 413-414v " Lettre du Card. d'Aguirre au Roy d'Espagne ", Roma, 26 aprile 1693(47)
5.2 ARSI, Epp.NN. 104
f. 50 Niccolo Pallavicino S.I., Genova, 11 giugno 1667, a G.P.Oliva, generale (Roma)(48)
f. 53r-v [Biglietto anonimo, s.l, s.d., firmato " Veritas ", indirizzato] a Paolo Segneri (Firenze) (49)
f. 56r-v Sr. Umilia Garzoni, S. Nicolao, Lucca, 17 febbraio 1695, al [p. Giuseppe Massei S.L, Roma](50)
ff. 57-58v Felice Barnabei S.L, Parma, 14 luglio 1695, a Grazio Oliveti S.L (Roma)(51)
f. 59r-v Cristoforo Segneri S.L, Ancona, 8 ottobre 1709, a [Curzio Sesti], provinciale
f. 67r-v Fulvio Fontana S.L, Roma, 24 dicembre 1701, a Tirso Gonzalez, generale (Roma)
ff. 78-79v G.P. Pinamonti S.L, Dulcedo, 4 luglio 1690, ad Andrea Grimaldi S.L (Genova)
f. 83r G.P. Pinamonti S.L, Modena, 11 [gennaio] 1697, a [G. Massei S.L, Roma](52)
ff. 85-86v G.P. Pinamonti S.L, Modena, 6 maggio 1698, a G. Massei S.L (Roma)
ff. 90-92v G.P. Pinamonti S.L, Firenze, 19 novembre 1701, a [Domenico Bernardini, provinciale?] (f. 92)
ff. 105-106v Paolo Segneri iun. S.L, s.l., s.d. [ma ante 1698], a [G. Massei S.L, Roma]
ARSI, Epp Ext. 5 [Epistolae Cardinalium]
f. 280r-v Ascanio Piccolomini, card., Siena, 24 aprile 1675, a Gian Paolo Oliva, generale (Roma)
f. 281r-v id., 8 maggio 1675, eid. f. 282r-v id, 22 maggio 1675, eid.
f. 283r-v Giovanni Nicola Conti, card., Ancona 6 giugno 1675, eid
Mancano le lettere dal 1687 al 1700.
5.4 ARSI, Epp. Ext. 6
f. 6r-v Carlo Rossetti, card., Faenza, 28 maggio 1,681, a Gian Paolo Oliva, generale (Roma)
5.5 ARSI, Epp. Ext. 19 [Epistolae Episcoporum]
ff. 55-58v Tommaso Salviati, vesc., Arezzo, 9 giugno 1664, a Gian Paolo Oliva, vicario generale (Roma)
ff. 74-75v id., Dalla Villa di Sant'Agata di Mugello, 8 ottobre 1664, a Gian Paolo Oliva, generale (Roma)
ff. 142-143v Marco Antonio De Oddis, vesc., Perugia, 25 aprile 1667, eid.
f. 191r-v Ettore Molza, vesc., Modena, 29 agosto 1670, eid.
f. 203r-v Carlo Nembrini, vesc., Parma, 26 maggio 1671, eid.
f. 224r-v Giovanni Agostino Marliani, vesc., Reggio Emilia, 26 aprile 1612, eid.
f. 225r-v Marino Giovanni Zorzi, vesc., Brescia, 26 maggio 1672, eid.
5.6 ARSI, Epp. Ext. 20
f. 19r-v Alessandro Strozzi, vesc., Arezzo, 24 giugno 1680, a Gian Paolo Oliva, generale (Roma)
f. 235r-v Lorenzo Gherardi, governatore, Fermo, 26 giugno 1689, a Tirso Gonzàlez, generale (Roma)
5.7 ARSI, Epp. Ext. 34 [Epistolae Principum]
ff. 255-257v Isabella d'Este, duchessa, Parma, 11 settembre 1663, a Gian Paolo Oliva, vicario generale vicario Generale (Roma)
5.8 ARSI, Epp. Ext. 35
f. 12r-v Ranuccio II Farnese, duca, Parma, 9 marzo 1665, a G.P. Oliva, generale (Roma)
ff. 201-202v Cosimo III, granduca, Firenze, 7 maggio 1672, eid.
ff.203-204v id., 17 maggio 1672, eid.
5.9 ARSI, Epp. Ext 36
ff. 4-5v Cosimo III, granduca, Firenze, 4 maggio 1677, a Gian Paolo Oliva, generale (Roma)
f. 6r-v id., 27 maggio 1677, eid.
ff. 14-15v id., 21 dicembre 1677, eid.
ff. 105-106v Ranuccio II, duca, Parma, 6 gennaio I682 a 'Carlo De Noyelle, vicario generale (Roma)
ff. 113-115v id., 17 febbraio 1682, eid.
ff. 162-163v id., 24 dicembre 1683, a Carlo De Novelle, generale (Roma)
ff. 235-236v Luca Spinola, doge, Genova, 5 marzo 1688, a Tirso Gonzalez, generale (Roma)
5.10 ARSI, Vitae l35
ff. 46v-47 Cosimo III, granduca di Toscana, Firenze, 18 dicembre 1694,a mons. Bernardino Inghirami (Firenze)(53)
f. 47 Cosimo III, granduca di Toscana, Firenze, 21 dicembre 1694,a fratel Andrea Pozzo (Roma)(54)
f. 48r-v Cristoforo Segneri S.I., Ancona, s.d. [1694], a Felice Barnabei S.I. (Roma)(55)
6. Biografìa e testimonianze
6.1 ARSI, Rom. 171
ff. 64-65v Vocatione di Paolo Segnere entrato nel novitato a dì del mese di decembre del anno 1637(f. 65v)
6.2 ARSI, Rom. 173
Ingressus novitioritm ab anno 1631 usque ad 1675
f. 34 Paolo Segneri, dicembre 1637
6.3 ARSI, Rom. 209
Libro d'esami litteralii da conservarsi dal P. Provinciale Romano, dove saranno notati tutti quelli, che s'esaminano nella Provincia Romana, con li giuditii di ciascheduno esaminato da gì 'esaminatori deputati conforme al nuovo decreto della 7 Congregatione Generale. Et incomincia dal mese di luglio del 1616 fino al luglio del 1773.
f. llr (1642, settembre) [Logica]
f. 35v (1643) [Fisica]
f. 64r (1644) [Metafisica]
f. 98v (1648) [Teologia 1]
f 109bis (1649) [Teologia 2]
f. 138r (1650) [Teologia 3]
f. 151r (1650) [Eletto per fare l'" atto piccolo "]
f. 177v (1651) [Eletto per fare P" atto grande "](56)
6.4 ARSI, Ital. 131
ff. 258, 261 Autografo della " formula " sottoscritta (" Ego Paulus Segnerus manu propria ") dei voti solenni di professo di 4 voti (Roma, 20 maggio 1657)
6.5 ARSI, Vitae 114
Breve Ragguaglio della Vita del Venerabil Padre Paolo Segneri della Compagnia di Gesù descritta dal P. Giuseppe Massei della medesima Compagnia [ff. 2v-113r] coli'aggiunta dell'Espositione del Magnificat, che compose lo stesso P. Paolo Segneri e non potè terminare, prevenuto dalla morte [ff. 114-144r](57)
6.6 ARSI, Vitae l35(58)
ff. 1-526v Notizie de due Padri Segneri
ff. 37-48v Felice Barnabei S.I., Roma, 31 dicembre 1694, senza destinatario(60)
ff. 148-155v Don Giuseppe Bianchi, Firenze, 13 luglio 1696, in risposta ad " alcuni quesiti " postigli da Roma su " alcune notizie " da lui deposte " su la vita et azioni " del p. Paolo Segneri e là trasmesse (21 maggio 1696)
ff. 156-160v Giuseppe Bianchi, Firenze, 13 luglio 1696. " Attestatione di Don Giuseppe Bianchi di varie cose prodigiose, penitenze, sentimenti e detti del P. Paolo [Segneri] "
ff. 278-285v [Testimonianza di Nicola Piscitela' S.I. sugli atteggiamenti spirituali del Segneri.] Verso Dio. Verso se stesso. Verso altri.
6.7 ARSI, Opp. NN. 164
Josephi Maricini Parthenii [Giuseppe Maria Mazzolari, 1712-1786] de vita et sancia conversatione septem venerabilium Patrum e Societate Jesu ad Patres et Fratres eiusdem Societatis(61)
pp. 5-14 Poter Paulus Segnerus Senior [ibidem, pp. 11-28]
6.8 ARSI, Opp. NN. 227 n. l.pp. 1-29 G.P. Pinamonti, Lettera scritta al P. Rettore del Collegio di Firenze dal P. Gio. Pietro Pinamonti sopra le virtù del P. Paolo Segneri (Roma, 18 dicembre 1694)(62)
6.9 ARSI, Congr. 31
ff. 4-5, 6r-v Status praesens famosi negotii. 18 aprilis 1693(63)
6.10 ARSI, Epp. NN. 40
ff. 403-412 " Scriptura italica concinnata a P.re Julio Negri Societatis Je-, su Romae, dum, anno 1693, conciones haberet in Domo Professa Romana, ad informandum Abbatem sibi amicum, qui habebat aures Pontificis, nempe Abbatem Baiani, qui erat intimus Patri Paulo Segneri, et multum cooperatus fuerat ut a sua Sanctitate eligeretur in suum concionatorem, ut mediante ilio Abbate obtineretur a Pontifice, ut mandaret examinari libruni Praepositi Generalis, cum historica narratione eorum, quae P. Thyrsus egit in hac causa(64)
6.11 ARSI, Hist. Soc. 5c
ff. 285-29 Ir Notizie sopra il libro del P. Tirso Gonzàlez e le cose accadute nella insorta controversia tra lui e la Compagnia, cavate dalle lettere originali scritte dal P, Paolo Segneri all'Alt Ser.ma di Cosimo III Gran Duca di Toscana(65)
6.12 ARSI, F.G. 434
" De controversia anno 1693 et 1694 super articulo cogendae vel non Congregationis Generalis, cum Indice in principio et Relatione in fine. Compactus Anno 1695 "
ff. 667-683 Breve racconto di ciò che è occorso di tempo in tempo intorno la controversia tra il R.P.N. Generale Tirso Gonzalez et i PP. Assistenti sovra la validità o invalidità del Decreto de cogenda Congregatene generali, 19 novembre 1693, fino alla risolutione e decisione fallane dalla Congregatione de Cinque Eminentìssimi Cardinali, gli 3 agosto 1694, per l'invalidità di esso Decreto, con che fu imposto fine a tale controversia(66)
6.13 ARSI, F.G. 508
ff. 521-552, § 1-148 Historica enarratio eorum quae acciderunt circa editionem libri " De recto usu opinionum probablium " Patris Tyrsi Gonzalez, Praepositi Generalis Societatis lesu, ab eadem concinnata(67)
7. Scritti
7.l ARSl,Opp.NN. 16
ff. 1 -177v Scritture del P. Paolo Segneri intorno all'opinione più probabile(68)
f. 1Titolo
f. 1v [bianco]
ff. 2-53 Scrittura prima
f. 53v [bianco]
ff. 54-56v Scrittura II in cui si manifesta l'insussistenza della relazione d'autore incerto che finse farla al favore del P. T. G. [padre Tirso Gonzalez] e la fece in biasimo
f. 56a r-v [bianco]
ff. 57-177v Scrittura III, nella quale si abbattono i fondamenti d'un nuovo libro che, discacciata finalmente la probabilità della regola delle opinioni morali, vorrebbe sostituirvi la verità, e la verità indubitabile.
7.2 ARSI,Opp.NN. 133
ff. l-34v Alcuni sentimenti spirituali avuti nell'orazione dal Yen. P. Paolo Segneri della Compagnia di Gesù(69)
ff. 61-78v Parere del Padre Paolo Segneri della Compagnia di Gesù sopra " La vita interiore " di Monsignor Giovanni di Palafox.(70)
7.3 ARSI, Vitae 1l4
ff. 114-144 Espositione del Magnificat (f 114: Magnificat anima mea Dominum ")(71)
7.4 ARSI, F.G. 434
" De controversia anno 1 693 et 1 694 super articulo cogendae vel non Congregationis Generalis, cum Indice in principio et Relatione in fine. Compactus Anno 1695 (72)
ff. 234-237, n. 19 Ex Ime praecise Societatis, si prova non essere dubbiosa la validità del Decreto dell 'ultima Congregazione de Procuratori de cogenda Congregatione Generali(73)
8 Sugli scritti del Segneri
8.1 ARSI, Vitae 135
ff. 18-l9r [In difesa del libro del padre Paolo Segneri intitolato " Concordia fra la fatica e la quiete nella meditazione ", 1680]
8.2 ARSI, Rom. 138
ff. 82-83v [Di mano archivistica: f. 83v] " Astrologia giudiciaria, P. Segneri, P. Burgundio, Sig.r Bertucci " [in risposta al sig. Paolo Bertucci che aveva presentato " al P. Maestro del Sacro Palazzo alcune scritture, in cui pretendeva impugnare lo scritto del P. Paolo Segneri centra gl'Astrologi nell'Incredulo senza scusa "](74)
ff. 84-89v Paolo Bertucci, di casa [Roma], 4 ottobre 1718, a Michelangelo Tamburini, generale [Roma](75)
9. Relazioni di missioni del Segneri(76)
9.1 ARSI, Rom. 132,11
ff. 441r 451r Paolo Segneri [?], 1653, senza destinatario. [Sulla missione in Val d'Arno da Miransù a Castelfranco dei padri Paolo Segneri e Carlo Bonamoneta](77)
9.2 ARSI, Rom. 134,1
ff, 153-162v Senza mittente, [Lucca, 1665], a [Giovanni Oliva, generale, Roma]. [Alia manu: Relatione delle missioni fatte nella diocesi di Lucca l'anno 1665 dai padri Paolo Segneri e G.P. Pinamonti]
ff. 163-173r Senza mittente [Paolo Segneri?], Lucca, 15 agosto 1665, al sig. [manca il nome del destinatario, cui ci si rivolge con " V.S. ", " Vostra Signoria "]. [Sulla missione nel vescovado di Lucca dei padri Paolo Segneri e G.P. Pinamonti](78)
9.3 ARSI, Ven. 106,11
1672, Missioni nel Modenese de ' Padri Segneri e Pinam[on]ti, [Provincia] Veneto [f. 232v: nota di segreteria; altra nota a f. 229, in alto: [Provincia] Veneto, Missione nel Modanese, P. Segnari, 1672]
ff. 229-232v Antonio Rochetti, Rocca Malatina [Roccamalatina, Modena], 19 maggio 1672, a D. Giovanni Bonini, rettore di Villa Calomandrina [Villa Collemandina, Lucca]
9.4 ARSI, Epp. NN. 104
f. 49r-v Breve relazione della missione fatta in Pistola da i P.P. Paolo Segnerò e Giovanni Pietro Pinamonti [ 1664](79)
ff. 50-51 v Niccolo Pallavicino, Genova, 11 giugno 1667, al generale G.P. Oliva(80)
9.5 ARSI, Med 80
Annue memorie del Collegio di Genova [...] raccolte da Nicolò Gentile [S.I.] nel1686
ff. 92v-93r [Sulla missione dei padri Segneri e Pinamonti nel Genovesato]
9.6 ARSI, Med. 81
Historia Domus Professae Socìetatìs lesu Genuae institutae in Ecclesia S. Ambrosii sub nomine sancissimo lesu [ab anno 1603 adannum 1773}(81)
pp. 197-197bis [Sulla missione dei padri Segneri e Pinamonti nel Genovesato]
Diamo termine a questa rassegna archivistica, che avrà un suo prossimo seguito editoriale nella pubblicazione di una parte dei documenti elencati.(82)
MRIO ZANARDI S.I.
Archivio Romano della Compagnia dì Gesù
NOTE
1 – ARSI è la sigla del nome latino dell'archivio: Archivum Romanum Societatis lesu. Conservato fino al 1873 nella Casa Professa del Gesù - un tempo residenza del Generale -, dopo varie vicende, si trova ora presso la Curia Generalizia in Borgo S. Spirito 8, a Roma. Lo citeremo abitualmente con tale sigla. Avvertiamo preliminarmente che, quando il documento è fi-dito, viene esplicitamente segnalato; in caso contrario è da ritenersi inedito.
2 - Indichiamo i cataloghi brevi con la sigla CB. Si tratta di documenti in parte citati da chiunque abbia intrapreso a ricostruire la biografia del Segneri (altrettanto si dica dei cataloghi triennali che seguono). Noi qui ne diamo il quadro sistematico e completo. Questi cataloghi offrono, di una provincia, casa per casa, il quadro organizzativo-operativo di un determinato anno. In essi si da l'elenco delle persone residenti nella casa e dell'attività che svolgono o degli uffici che ricoprono, e anche del movimento dei soggetti da una provincia all'altra, dei defunti, dei dimessi dall'Ordine, ecc. Questi cataloghi venivano composti tra la fine di un dato anno e l'inizio dell'anno seguente, come abitualmente si dice in apertura dì catalogo: sub fine[m] anni [vertentis in] o exeunte anno o initio anni. Avvertenze: dei cataloghi brevi, posti in successione cronologica, si danno i seguenti dati: 1. l'anno cui il catalogo si riferisce; 2. la segnatura d'archivio (Rom. sta per Provincia Romana; Med. per Prov. Medìolanensis; Ven. per Prov. Veneta); 3. la data di composizione (tra parentesi quadre, se presunta); 4. la città e la casa ove il Segneri ufficialmente risiedeva. Con la sigla C. si intende " Collegium "; con D.P. " Domus Probationis " (" secundae probationis ": noviziato; " tertìae ": Terz'anno: nel solo GB 1653). Come appare evidente, mancano non pochi cataloghi brevi o annuali; altre volte, il Segneri risulta assente - non registrato - in catalogo. Si noti che i cataloghi annuali offrono un quadro assai parziale della movimentata vita del Segneri a partire dal 1653. Come predicatore e missionario popolare era frequentemente " fuori sede " per lunghi periodi, a differenza di altri suoi confratelli legati ad un ministero residenziale. Una ricostruzione adeguata degli spostamenti può avvenire solo attraverso altri documenti, in particolare gli epistolari: cfr., ad esempio, Ezio Bolis, L'uomo tra peccato, grazia e libertà nell'opera dì Paolo Segneri sj (1624-1694). Emblema di un approccio "pratico-morale" alla teologia, Roma, Pontificio Seminario Lombardo; Milano, Glossa, 1996, pp. 24-28.
3 - Non si precisa città e casa di residenza. Si annota solo che il 16 gennaio 1663 il Segneri è venuto nella Provincia di Milano, provenendo da quella Veneta. Nessun dato nel CB 1662 [1661, 1 gennaio], Ven. 73, f. 53.
4 - Si tratta di fascicolo separato con numerazione propria. Non si precisa città e casa di residenza. È detto provenire dalla Provincia di Milano in quella Veneta nel mese di aprile [1663]. Nessun dato nel CB 1662 [1661 ex.], Med. 2, f. 302.
5 - Non si precisa città e casa di residenza.
6 - Composti di norma ogni tre anni, i cataloghi triennali offrono lo status dei singoli soggetti di una provincia gesuitica, casa per casa, e la situazione finanziaria delle singole case. Ogni catalogo infatti si distingue in tre sottocataloghi, o catalogo primo, secondo e terzo (li indichiamo con la sigla CT1, CT2, CT3). Nel catalogo triennale primo (CT1) si informa sinteticamente sulle persone: nome e cognome (Nomen), luogo (Patria) e anno di nascita (Aetas), condizioni fisiche (Vires), anno di ingresso nella Compagnia (Tempus Societatis), studi compiuti prima di entrare nell'Ordine e dopo (Tempus studiorum), titoli già acquisiti (Gradus in litteris), ministeri esercitati e uffici ricoperti con la loro durata (Ministeria), data degli ultimi voti con il grado di appartenenza all'Ordine (professo di quattro o di tre voti, coadiutore spirituale formato, coadiutore temporale formato: Gradus). Nel catalogo triennale secondo (CT2) è riportata una valutazione essenziale delle persone, con brevi annotazioni, stilate di norma sotto le seguenti voci: intelligenza (ingenium), capacità di giudizio (iudicium), prudenza (prudentia), esperienza pratica {experientia rerum), temperamento (complexio), attitudini (talenta). In questo catalogo - detto anche " segreto " - non compaiono i nomi delle persone. Ad essi si rimanda attraverso il numero d'ordine che s'accompagna al nome nel CT1. Nel catalogo triennale terzo (CT3), - che omettiamo perché non fa al nostro caso - si prospetta lo stato economico e il bilancio di ogni singola casa, indicando le persone che ogni casa mantiene e può mantenere, le rendite, i " pesi " o gravami finanziari, il reddito netto, i debiti, le disponibilità per far fronte ai debiti, unitamente ai crediti esistenti. Di ogni catalogo triennale si danno qui in successione gli stessi dati dei cataloghi brevi; non si da però l'anno di composizione (che è quello del catalogo), ma solo il giorno e il mese, quando sono indicati.
7 - Compare il solo nome (cui segue quello di Giovanni Pietro Pinamonti) senza le usuali informazioni del CT1. Invece, il CT2 riporta tutti i dati.
8 - Le lettere del Segneri presenti nell'ARSI sono state quasi tutte pubblicate da Giuseppe Boero, Lettere inedite del Padre Paolo Segneri della Compagnia di Gesù, Napoli, Presso G. Nobile Libraio-Editore, 1848 (abbrev. = Boero). L'edizione del Boero, che consta complessivamente di 138 lettere (l'ultima lettera chiude con il numero 139, ma nella numerazione è stato stranamente omesso il numero 6), ne contiene tuttavia anche altre, come il curatore stesso precisa nella dedica dell'edizione: " Or avendone [di lettere del Segneri] io in brevissimo tempo riunite insieme tra dagli originali dell'Autore, e da copie autentiche, che noi qui [in ARSI] conserviamo, più di centoventi, aggiuntevi altre sei già stampate, e alcune poche ricevute da vari luoghi, mi rendo finalmente alle istanze degli amici, e senza più aspettare le mando fuori alia luce ". Vengono indicate come lettere già edite solo quelle pubblicate dal Torreggiarli: Boero, n. 11 (cfr. nota 1 a p. 59), 14 (cfr. p. 63), 32, 33 (ctr. p. 101); dall'abate Francesco Carrara, Boero, n. 91 (cfr. p. 160); da Isaia Carminati: Boero, n. 97 (cfr. p. 166). La trascrizione delle lettere del Segneri fatta dal Boero necessita di revisione per letture inesatte o erronee del manoscritto (testo e date) e per alcune omissioni. Per quanto riguarda le date vanno corrette quelle delle seguenti lettere (che indichiamo con il loro numero d'ordine): n. 12 (21 novembre 1682 e non 21 novembre 1662); n. 13 (26 dicembre 1682 e non 26 dicembre 1662); n. 15 (24 dicembre 1689 e non 24 dicembre 1663); n. 22 (13 marzo 1688 e non 17 marzo 1666); n. 31 (25 dicembre 1667 e non 25 ottobre 1667); n. 45 (13 luglio 1671 e non 10 luglio 1671); n. 56 (10 maggio 1676 e non 10 giugno 1676); n. 82 (9 dicembre 1684 e non 9 dicembre 1685); n. 93 (13 dicembre 1687 e non 13 dicembre 1667); n. 100 (15 novembre 1689 e non 13 novembre 1689); n. 107 (22 agosto 1690 e non 21 agosto 1690); n. 113 (23 luglio 1692 e non 27 luglio 1692); n. 118 (1 novembre 1692 e non 5 novembre 1692); n. 119 (10 dicembre 1692 e non 10 novembre 1692); n. 124 (12 gennaio 1693 e non 17 gennaio 1693); n. 126 (17 agosto 1693 e non 17 giugno 1693); n. 127 (27 luglio 1693 e non 27 giugno 1698 [P8 è un evidente refuso]); n. 128 (1 aprile 1693 e non 1 agosto 1693). Si avverte che questi errori di datazione non saranno più segnalati. L'edizione delle lettere curata dal Boero è riproposta a Milano, Giovanni Silvestri, 1851 [Biblioteca scelta di opere italiane antiche e moderne, voi. 560], con gli stessi errori. La sola correzione riguarda il numero d'ordine. Risultano così 138 lettere e muta la numerazione delle stesse a partire dalla n. 6. Una successiva edizione delle stesse lettere, sempre con gli stessi errori, è quella di Torino, Giacinto Marietti, 1856, nel volume IV di Paolo Segneri, Opere, Lettere varie, pp. 386-437 (abbrev. = Marietti). Alle lettere dell'edizione napoletana ne vengono però aggiunte alcune altre, come si dichiara a p. 447: " La lettera del p. Paolo Segneri iuniore a p. 393 [intomo alfa morte dello zio, Paolo Segneri senior, scritta da Roma nel gennaio 1695] e quelle sotto i numeri XI, XXXIV, CXVI, CXXXVII, CXLI, sono ora pubblicate per la prima volta ". Preciseremo tuttavia meglio al luogo opportuno. Complessivamente, le lettere di questa edizione sono 145. Sulle edizioni dell'epistolario segneriano: cfr. Carlos Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, tome VII, Bruxelles-Paris, Oscar Schepens, Alphonse Picard, 1896, coli. 1087-88, n. 27 e n. 22 (Opere).
9 - In Epp. NN. 104 le lettere autografe del Segneri sono 22.
10 - Autografe. Edite in Boero, nn. 7, 26, 29, 30, 31.
11 - Autografa. Edita in Marietti, n. XXXIV, p. 412. Abbreviarne " Paolo Segneri " in P. S.
12 - Autografe. Edite in Boero, nn. 49, 50, 53, 54, 56, 55.
13 - Copia. In una nota in calce alla lettera (f. 32) si legge: " Io sottoscritto ho regalato l'autografo di questa lettera a Mons. Magnani, Rettore del Seminario di Bologna, ai 7 di aprile del 1849. - L'autografo proveniva dal p. Emmanuele Azevedo morto in Piacenza. Francesco Minieri S.I. ". In aggiunta: " Lettera de P.V. Paolo Segneri scritta di propria mano e copiata da Bortolotti Didimo, alunno del Seminario di Bologna, L'anno 1850 ". Edita in Marietti, n. LIX, p. 419.
14 - Autografe. Edite in Boero, nn. 12, 72.
15 - Copia. " Buoncompagni di Siena ", compare in alto come nota archivistica, senza ulteriori precisazioni. Al suo corrispondente, il Segneri si rivolge con i titoli di " Ill.mo S.r mio P.on [Padron] Col.mo [Colendissimo] " e premette alla firma questi termini di ossequio: " U.mo e Obb.mo Servo ".
16 - Autografe. Edite in Boero, nn. 93, 22, 105, 111, 112, 121.
17 - Si tratta di copia di due delle 333 lettere a Cosimo III, granduca di Toscana, pubblicate da Silvio Giannini: Lettere inedite di Paolo Segneri al Granduca Cosimo Terzo tratte dagli autografi, Firenze, Felice Le Monnier, 1857, pp. 300-02 (n. 315), p. 268 (n. 287). In parte e per estratti, le 333 lettere edite dal Giannini (comprese fra il 19 dicembre 1679 e il 4 dicembre 1694) furono già trascritte prima del 1773, ricavandole dagli originali un tempo esistenti presso il collegio di Firenze, ove il Segneri fu ufficialmente residente dal 1679 al 1692. Si veda più sotto la nota 65. Sull'edizione curata dal Giannini si veda la recensione anonima [Carlo Curci] in "Civiltà Cattolica", s. III, vol. VIII, 1857, pp. 454-69, utile, anche se volta a controbattere, con enfasi polemica, l'anticlericalismo dei curatore, cui si riconosce tuttavia un merito: " gli originali sono stati riprodotti nella stampa con fedeltà scrupolosa, se non fosse in qualche nome proprio sbagliato [cfr. p. 456 nota 1], come noi abbiam potuto verificare in altra copia accuratissima che abbiamo trovato in Roma di quelle lettere " (p. 456). Quale sia e dove questa copia non sono in grado di dire.
18 - Autografa. Edita in Boero, n. 137. La risposta del card. Gian Francesco Albani (futuro papa Clemente XI) è del 6 dicembre 1694: in Boero, p. 199 nota 1. Il 9 dicembre il padre Segneri moriva.
19 - È un gruppo compatto di 44 lettere, di cui una del 1659 e le altre comprese fra 1682 e il 1694.
20 - Autografe. Edite in Boero, nn. 10, 80, 82, 13, 92.
21 - Autografa. La lettera è mutila nella parte finale ed è priva di indirizzo. Incipit: " Ho letta anch'io con mia consolazione... "
22 - Autografe. Edite in Boero, nn. 94, 95.
23 - Autografa. Incipit: " Già so l'affetto che V.R.... ".
24 - Autografa. Edita in Boero, n. 96.
25 - Autografa. Mutila nella parte iniziale, si avvia con le parole: " che ci aggiunge il P. Rettore... " (f. 19). Bianchi i ff. 19v e 20; indirizzo al f. 20v.
26 Autografe. Edite in Boero, nn. 97, 99, 102, 103, 104, 106, 108, 109. La lettera 97 (P. S., Firenze, 9 novembre 1688, a Giuseppe Bruno S.I. [studente], Milano) reca al f. 22 un codicillo: " Lettera autografa del P. Paolo Segneri il vecchio donatami dal can. Cottolengo di Chiari nel 1837. Genova, 4 dicembre 1844, J. Carminati S.I. ".
27 - Autografa. Incipit: " A servire Mons. Inghirami... ".
28 - Edite in Boero, nn. 101, 114, 113, 115, 116, 117, 118, 120, 119, 122, 123, 124, 128, 127, 126, 131. La n. 101 è copia di lettera del Segneri, indirizzata al padre Felice Barnabei S.I., e da lui inclusa e spedita in una sua lettera da Parma, 15 luglio 1695, al padre Grazio Oliveri S.I. (Roma): ARSI, Epp.NN. 104, ff. 57-58v.
29 - Edita in Marietti, p. 436 (n. CXXXVII).
30 - Autografe. Edite in Boero, nn. 133, 135.
31 - Autografa. Edita in Marietti, p. 437 (n. CXLI). Da correggere " Pisticelli " in " Pissicelli ", come risulta dall'indirizzo autografo del Segneri, anche se propriamente è " Piscicelli " (secondo firma autografa in ARSI, hai. 18, ff. 370, 371: " Nicolaus Maria Piscicellus ").
32 - Autografa. Edita in Boero, n. 138.
33 - Autografe. Edite in Boero, nn. 139, 138. La lettera n. 139, indirizzata al padre Felice Barnabei (Viterbo) è gravemente mutila. Il f. 81r-v (l'intero testo) risulta tagliato a metà. Manca la firma. Indirizzo al f. 82v. Nella lettera n. 138 non è trascritta la frase finale (anche se sospesa), essendo la lettera mutila e priva di firma: " Ho ricevuta su lettera stessa da V.R. " (f. 85v).
34 - Copia calligrafata. Sono complessivamente 63 lettere, non ordinate cronologicamente, comprese fra il 10 febbraio 1665 e il 16 maggio 1694. Le lettere sono edite in Boero, distribuite con le altre secondo l'ordine cronologico. Si tratta solo di una parte delle lettere spedite dal Segneri a suor Umilia, come essa stessa ebbe a dichiarare, quando, accompagnandole con sua lettera (autografa: ARSI, Epp. NN. 104, f. 56r-v, San Nicolao di Lucca, 27 febbraio 1695), le destinava al padre Giuseppe Massei, biografo del Segneri, cui scriveva: " Se bene ho tardato um [sic] poco a render resposta alla sua conpitissima [sic] è stato per riveder le lettere che potevo mandare a V.S. Ne posso mandare circa 60, ma se le potessi riavere, nui sarem grate darle alle persone che ne chiedeno per devotione. Se non si porranno, Pa-tiensa [sic]. Ne ho dato a tutte le monache e fuori di convento ancora, e ne ho bruciate molte, [f. 56v]. Delle lettere, non le dico altro, le lascio in mano di V.S., e se ce [sic] cose da non mostrare, le levi ".
35 - Sono raccolte, sciolte, in questo e nei due faldoni seguenti del F.G., le quattro lettere Indipetae del Segneri. Sono dette Indipetae le lettere di coloro che chiedevano le missioni delle " Indie " (orientali e occidentali). E-dite in Boero, nn. 1, 2, 3, 4. Notiamo come, negli originali di queste lettere, la firma autografa sia " Paolo Segnere ".
36 - Copia di lettera autografa inviata al parroco di Porto Maurizio da Marina di Diano, 17 giugno 1690. Edita in Marietti, p. 429 (n. CIX).
37 - Edita in Boero, n. 43.
38 - Questi sono i generali che hanno governato la Compagnia dal 1637 al 1694 (dall'anno di ingresso del Segneri alla sua morte): 1. Muzio Vitelleschi, italiano, romano, eletto il 16 novembre 1615, morto il 9 febbraio 1645, a 82 anni; 2. Vincenzo Carafa, italiano, napoletano, eletto il 7 gennaio 1646, morto l'8 giugno 1649, a 65 anni; 3. Francesco Piccolomini, italiano, senese, eletto il 21 dicembre 1649, morto il 17 giugno 1651, a 69 anni; 4. Alessandro Gottifredi, italiano, romano, eletto il 21 gennaio 1652, morto il 12 marzo 1652, a 57 anni; 5. Goswin Nickel, tedesco, di Jùlich, vicario generale dal 17 giugno 1651 al 21 gennaio 1652, ed eletto generale il 17 marzo 1652, morto il 31 luglio 1664, a 82 anni; 6. Gian Paolo Oliva, italiano, genovese, eletto vicario generale il 7 giugno 1661 (vicario con diritto di successione), generale il 31 luglio 1664, morto il 26 novembre 1681, a 81 anni; 7. Charles de Novelle, belga, di Bruxelles, vicario generale dal 26 novembre 1681 al 5 luglio 1682, ed eletto generale il 5 luglio 1682, morto il 12 dicembre 1686, a 71 anni; 8. Tirso Gonzàlez, spagnolo, di Santalla, eletto il 6 luglio 1687, morto il 27 ottobre 1705, a 84 anni.
39 - Queste lettere sono tratte dal copialettere dei generali, ove è contenuta la corrispondenza intrattenuta per ragioni di governo con Gesuiti e non Gesuiti. Sono stilate da vari amanuensi e catalogate per province religiose (ma se ne trovano anche altre fuori di questo raggruppamento), in ordinata cronologia annua e giornaliera, portando indicato sul lato sinistro il nome della città, ove la lettera è spedita, e del destinatario. Tutte le lettere dei generali provengono normalmente da Roma: per questo evitiamo di segnalarlo ogni volta. Un gruppo particolare di queste lettere sono le cosiddette lettere " Soli ", riservate cioè al solo Generale (vedi: ARSI, Epp. NN. 41, p. 578).
40 - Alcune lettere del generale Gian Paolo Oliva al Segneri furono già da lui stesso pubblicate, senza data: Lettere di Gian Paolo Oliva, Tomo primo-Tomo secondo [con una parte aggiunta, incompleta, pp. 1-96, senza frontespizio e senza indice: lettere nn. 1001-84], In Roma, presso il Varese, 1681. Sono indirizzate al Segneri nel tomo primo la lettera n. 444 (p. 402), a Bologna: " Mi guardi Iddio... "; nel tomo secondo le lettere n. 662 (pp. 90-91), a Firenze: " II libricciuolo dell'instruito Penitente... "; n. 830 (pp. 285-86), a Firenze: " I caratteri di V.R. trasmettono la santità di quegli ardori... "; n. 934 (pp. 387-88), a Spoleto: " Come benedissi a V.R. il fine dato a' suoi discorsi nel Duomo di Spoleto... "; nella parte aggiunta al tomo secondo, la n. 1025 (pp. 29-30), a Faenza: " Al P. Paolo Segneri, non predicatore, ma Apostolico Missionario e Predicatore... " (ARSI, Epp. NN. ll,f. 106v).
41 – Vedisotto § 3.13enota 42.
42 - La lettera reca la firma autografa dell'Oliva, ed è munita di indirizzo e di sigillo del Generale. La stessa è riprodotta in ARSI, Epp. NN. 11, f 106v, ma fa parte del copialettere del Generale e, ovviamente, non è sottoscritta.
43- Sono della stessa natura delle precedenti: vedi sopra nota 38.
44 - Questo frammento di lettera, come gli altri documenti in cui sia in causa il padre generale Tirso Gonzàlez, riguarda le sue personali vicende connesse al probabiliorismo e al libro con cui egli intese difendere tale dottrina. Il Segneri, in opposizione a tale dottrina e alla pubblicazione del libro, ne fu direttamente coinvolto. Cfr. sull'intera vicenda e sul Segneri, Antonio Astràin, Historia de la Campania de Jesùs en la Asistencia de Espana, voi. Ili, Madrid, 1920, pp. 241-338 (sub indice vedi " Segneri ") e, più brevemente, William V. Bangert, Storia della Compagnia dì Gesù, Genova, Ma-rietti, 1990, pp. 296-301.
45 - II Segneri compare al f. 373.
46 - La ricerca di tali lettere non è compiuta. Lo stesso Boero osserva di passaggio, difendendo l'arte del porgere del Segneri (Boero, p. 183 nota 1): "Abbiamo nell'archivio nostro [ARSI] lettere dei Duchi di Toscana, di Modena e di Parma, di molti Vescovi e Cardinali, e di altre persone di senno, nelle quali si leva a ciclo l'eloquenza del Segneri " o si fanno commenti o si porgono richieste e ringraziamenti per quaresimali e missioni.
47 - Copia in francese, con varianti testuali non di sostanza rispetto al testo spagnolo riprodotto da Astràin (cit. sopra alla nota 44), pp. 267-68 e nota, dove precisa: " Està carta, publicada por primero por Patuzzi, fué incluida en la Biblioteca de Ribadeneira Epistolario espanol, tomo II, p. 140. Dollinger y Reusch la publicaron traducida al italiano (tomo II, p. 115) ". Riguarda la vicenda di Tirso Gonzalez di cui ancora alla nota 44.
48 - Riportata da Boero, p. 85 nota 1.
49 - Poche righe in forma di profezia: " M. R.o P. nel S.e / Scilicet et tempus veniet cum Mystica canet: Salutem ex inimicìs nostris, principaliter ex Patre Paulo Segnerò. Cuncta haec dulcissima sunt. Crudiora venient. Noli tenacior esse, quiesce et sile, si flagella irae Dei non experiri optas visibiliter in hac vita, ut experientur qui hoc facere voJent. Vale, et ora prò enunciantj tibi haec. Veritas " (f. 53r).
50 - Riportata in parte da Boero, p. 64 nota 1. Vedi sopra la nota 34.
51 - In essa è anche trascritta una lettera del Segneri inviata al Barnabei in occasione dell'ingresso del nipote Paolo nella Compagnia il 15 giugno 1689 (in Boero, pp. 169-70: vedi sopra nota 28).
52 - Citata da Boero, p. 94 nota 1, che trae da essa le informazioni sulle missioni predicate dal Segneri.
53 - Copia inclusa in lettera di Felice Barnabei S.I., Roma, 31 dicembre 1694: vedi § 6.6.
54 - Ibidem.
55 - Ibidem. Estratto della lettera.
56 - " Atto piccolo " e " atto grande " di teologia: cfr. Monumenta Paedagogica Societatis lesu, vol. V, Romae, 1986, p. 375 nota 7; Institutum Societatis lesu, vol. II, Florentiae, 1893, p. 383 nota 5.
57 - Edita a cura di Quinto Marini, da Ugo Magnanti Editore, Nettuno 1995. Dalle pagine introduttive a questa edizione, in cui il testo originale è confrontato con la prima edizione a stampa (Parma, Paolo Monti, 1701), si potranno attingere informazioni sulle altre edizioni del Ragguaglio (pp. 17-18).
58 - Vitae 135 è una copiosa raccolta di testimonianze brevi sulla vita, opere, santità " miracolosa " del Segneri, nel contesto della sua attività di predicatore e di missionario popolare, rese prima e dopo la sua morte (dal 1664 al 1714). Parte di queste testimonianze sono autorevolmente autenticate.
59 - Incerta l'attribuzione al Segneri sn. dei ff. 313-320. Ma sicuramente anche i ff. 181-184v riguardano il Segneri iunior (vedi f. 182r ove si parla dello zio Segneri senior).
60 - Ignoto il destinatario per il quale, in " atto di obbedienza [...] prestato ai suoi cenni " (f. 48), il Barnabei mette per iscritto la sua testimonianza sulle virtù del padre Paolo Segneri. Il destinatario è probabilmente il provinciale della Provincia Romana, padre Felice Rotondo (eletto a tale incarico il 24 giugno 1694). Il Barnabei si rivolge a lui come " Molto Reverendo in Cristo Padre " e si dichiara " suo suddito fedelissimo " (f. 37v), mentre a fine lettera ribadisce che il suo è stato " atto di obbedienza " (f. 48). Nel testo della lettera si trovano trascritte quattro lettere (cfr. § 5.10 per la prima, seconda e quarta). Tre sono di Cosimo III, granduca di Toscana, e sono indirizzate da Firenze: la prima (ff. 46v-47), il 18 dicembre 1694, a mons. Bernardino Inghirami, a Firenze: a lui, congiunto con il Segneri da legami di parentela, esprime il dolore per la grave perdita; la seconda (f. 47), il 21 dicembre 1694, al fratel Andrea Pozzo, a Roma, in ringraziamento dell'eseguito e inviato " ritratto " del padre Segneri; la terza (f. 48v), in risposta a lettera scrittagli da Paolo Segneri iunior S.I. Infine una quarta (f. 48r-v) è l'estratto di una lettera di Cristoforo Segneri S.I., da Ancona, senza data, indirizzata al Barnabei. I ff. 49-58 sono altra copia della stessa lettera del Barnabei.
61 - MS. edito a cura di Giuseppe Boero S.I., ìosephi Mariani Parthenii e Societate lesu commentarii et ellogia, Romae, Typis Civilitatis Catholicae, 1855.
62 - Copia. Edita in Boero, pp. 7-28, con poco rispetto del testo manoscritto e con data erronea. La data esatta è 18 dicembre e non 19. A questa trascrizione si attiene il Marietti. Come testimoniava il Barnabei a fine dicembre 1694 (ARSI, Vitae 135, f. 47v), della lettera o relazione del Pinamonti sulle virtù del Segneri si fecero subito copie, mandate " non sol per l'Italia, ma ancora in Francia, in Ispagna et in altre parte ". Cfr. anche Sommervogel, Bibliotheque de la Compagnie de Jésus, tome VI, cit., 1895, s.v. " Pinamonti Giampietro ", coli. 775-76, n. 8.
63 - Altra copia in Congr. 29, ff. 95-96r. Riguarda la controversia tra il generale Tirso Gonzàlez e i Padri Assistenti circa la stampa del suo trattato De recto usu opinionum probabilium. Chi scrive parteggia per il Generale e controbatte con forza il Segneri e le sue iniziative volte a neutralizzare i propositi del Generale. Sull'intera vicenda, vedi Astràin e Bangert, citi, sopra alla nota 44.
64 - II titolo-postilla è di mano del generale Tirso Gonzàlez, come le tante altre postille, identiche per grafia, apposte su lettere a lui indirizzate e su documenti, raccolti in Epp. NN, 40. Se pur non firmate, lo indicano per autore espressioni come: " Accepi has [litteras] 5. martii. respondi manu propria die 6a " (su lettera del padre Carlo Maurizio Vota, dalla Polonia, 1 febbraio 1694, ibidem, p. 131). L'autore della " Scrittura ", il padre Giulio Negro, apparteneva alla Provincia Veneta. Il Segneri scrive di lui a Cosimo III, il 21 marzo 1693, quando si tratta di provvedere il pulpito fiorentino di un quaresimalista per il 1695: " Per il 1695 pensasi al Padre Negro, che ha predicato nel Gesù di Roma questa quaresima [del 1693] con soddisfazione anche grande. Piacque in Firenze ancora, dove fu graditissimo al signor Principe " (Silvio Giannini, Lettere inedite di Paolo Segneri al Granduca Cosimo terzo, cit., p. 262, lettera n. 281). - La " Scrittura " è copia calli-grafata di amanuense, senza data e senza firma, all'indirizzo dell'abate " Baiani " [Vaiani]: " All'IlLmo Sig.re ". Il nome del Segneri vi ricorre ai ff. 404, 406v, 409, 412. Rispecchia, nei contenuti, lo stesso atteggiamento del documento registrato al § 6.9 (Status praesens famosi negotii), ma con più discrezione e ragionata pacatezza, essendo indirizzata a persuadere, a favore del Gonzàlez, un notorio amico del Segneri. Il nome dell'abate " Baiani " [Vaiani] ricorre nelle lettere del Segneri a Cosimo III, con riferimento al canonicato concessogli. Ne esprime ampia stima: " Credo che il canonicato del signor Abate Vaiani si possa già dir conchiuso [...]. Il signor Abate è tanto amato da tutti, che tutti se ne rallegrano. [...] il papa mi ha chiamato per altro affare, ma io ho preso quindi il campo per rallegrarmi del Canonicato destinato al signor abate Vaiani " (lettera del 4 luglio 1693, Lettere inedite di Paolo Segneri al Granduca Cosimo terzo, cit., pp. 281-82). Il Vaiani, stimato da Innocenze XII, era frequentemente in udienza da lui (vedi ancora ibidem, p. 280: " nell'ultima udienza il Papa tenne tanto il signor Abate in altri discorsi più premurosi, che questi non ebbe il tempo di ragionargli sopra il governo di Fermo. Io insisto che faccialo nella prima ", lettera del 27 giugno 1693).
65 - A conclusione delle lettere trascritte si legge: " Le lettere originali del P. Segneri si conservano nel Collegio di Firenze. Il P. Segneri scriveva da Roma" (f. 291). La trascrizione è anteriore al 1773. Le lettere trascritte corrispondono alle seguenti date (tra parentesi i numeri d'ordine dell'ed. Giannini: cfr. sopra, nota 17): 28 febbraio 1693 (n. 277); 11, 18, 25 aprile (nn. 286, 287, 288); 9 maggio (n. 290); 6 giugno (n. 295); 25 luglio (n. 301); 1, 15, 22 agosto (nn. 302, 303, 304, 305); 15, 26 settembre (nn. 309, 310); 3, 10, 17, 24, 31 (con foglio annesso) ottobre (nn. 311, 312, 313, 314, 315); 8 gennaio 1694 (n. 316); 6, 20 febbraio (nn. 317, 318); 20 marzo (n. 320); 6, 19, 26 giugno (nn. 321, 322, 323); 3, 31 luglio (nn. 324,326); 7 agosto (n. 327).
66 - Tutto il documento serve a creare l'opportuno contesto a quanto del Segneri, sia pur brevemente, si dice. Il più ampio riferimento al Segneri è ai ff. 670v-671r. Altro riferimento al f. 678v, in cui si fa cenno alla scrittura da lui composta a favore della convocazione della Congregazione generale: vedi § 7.4 di questa silloge di documenti.
67 - Circa Segneri si vedano: f. 545, § 121; f 546r-v, §§ 125, 126, 127; f. 547, § 130; ff. 548v-549, § 137; f. 549v, § 141; ff. 549v-550, § 143; f. 550, § 145; ff. 550v-551, § 146.
68 - Copia di amanuense. La « prima Scrittura » del ms. è divisa in 10 paragrafi e in 56 punti (per un errore di numerazione il ms. passa dal punto 55 al 58). La « II Scrittura » si interrompe al § 1 (neppure indicato), a un terzo del punto 4 (alle parole: « che la sentenza benigna... »). Stando all'edizione a stampa, Colonia, 1732 [data falsa] (vedi sotto), essa dovrebbe constare di 29 paragrafi, in 82 punti. La « III Scrittura » apre con un « Proemio » ed è divisa in 10 paragrafi, ciascuno suddiviso in punti con numerazione indipendente. Queste " Scritture " furono edite più volte nei primi decenni del '700 (cfr. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, tome VII, cit, col. 1086, n. 25): Lettera di Paolo Segneri della Compagnia di Giesù... Su la materia del Probabile, Colonia, Presso Baldassare d'Eg-mond, 1703; Napoli, Presso Stefano Abbate, 1726; Lettere del P. Paolo Segneri Sulla materia del probabile, Colonia, Presso Guglielmo Metter-nich, 1732, e ristampate a Benevento nel 1736. Quest'ultima (Colonia, 1732) è l'edizione da noi consultata. Essa - a differenza del manoscritto - presenta varianti nel titolo e nella parte ìntroduttiva, che apre con l'indirizzo " Al lettore " e con la lettera del Segneri al p. Tirso Gonzalez, Roma, 8 giugno 1692, e prosegue, il punto 1 della " prima Scrittura ", in una sorta di lettera propositiva e dedicatoria a un non identificato " Illustrissimo Signore e Padrone Colendissimo ", cui il Segneri, all'inizio della " II Scrittura ", riconosce possedere nei suoi riguardi un'" autorità " che dura " da sì lungo tempo " (f. 54). Citando il Melzi (I, 20), il Sommervogel (Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, tome VII, cit., col. 1086) riporta un'edizione col seguente titolo: Massimo degli Afflitti [Paolo Segneri], Lettere sulla materia del Probabile, Colonia, 1732 [data falsa]. Riferisce quindi quanto gli ebbe a comunicare il padre Angelo Manganotti S.L, già curatore dell'Archivio della Provincia Veneta: " Lungo referato di Massimo degli Afflitti dettato il 6 ottobre 1693 intorno all'opera: Breve relazione di quel che il P. Tirso Gonzales ha fatto fino all'anno 1670 [su tale " relazione " verte la " II Scrittura ": cfr. ff. 54-55r] - Autografo. - Biblioteca Palatina Parmense, 1031, (12) HH, III, 64 ". Notiamo, infine, che contrariamente a quanto si afferma in Marietti, p. 447, la lettera del Segneri del-F8 giugno 1692 al Gonzalez non può dirsi da lui pubblicata per la prima volta (pp. 431-32, lettera n. CXVI).
69 - Copia calligrafata. Editi: cfr. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, cit., tome VII, col. 1081.
70 - Copia calligrafata. Edito: Boero, pp. 201-40. Cfr. anche Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, cit., tome VII, col. 1084, n. 23. Sul Palafox, cfr. Gregorio Bartolomé Martìnez, Controversia y sàtiras sabre la " Vida interior " de don Juan Palafox y Mendoza, " Hispania sacra ", 37 (1985), pp. 54-94, specie pp. 61-66 (" Censura " del p. Paolo Segneri).
71 - Vedi sopra al § 6.5: Ragguaglio. Edita: cfr. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, cit., tome VII, col. 1086, n; 24.
72 - Tutto il volume, che contiene 82 documenti, verte intorno a questa sola questione.
73 In testa al f. 234 è notato: " Huius scripturae author [sic] videtur fuisse P. Paulus Segneri " [di mano del padre generale Tirso Gonzàlez: cfr. sopra, nota 64], A un primo giudizio, ritengo che siano altre tre redazioni, con correzioni, quelle contenute in Congr. 29, ff. 125-126v, 127-128v, 129-130v.
74 - " La scrittura da me [padre Grazio Borgondio S.I. del Collegio Romano] o-ra scorsa in forma di memoriale pare un sommario di quanto egli ha scritto più diffusamente nelle destinate alle stampa " (f. 82). Fa notare il Borgondio come il Bertucci lamenti la non restituzione delle sue scritture, date a rivedere ai censori per la stampa, da cui, oltretutto, non aveva ottenuto " licenza di stampa ".
75 - La lettera è a difesa dell'" impegno " che il Bertucci ha preso " di far conoscere al mondo che li tre capitoli dello Incredulo senza scusa contro gli Astrologi non hanno alcun fondamento di verità [...] ". Al Tamburini scrive: " [f. 85] L'ossequio che io professo verso di Vostra Paternità e della sua inclitissima Religione è così grande che mi sento trafìggere il cuore in udire che loro altri rev.di Padri si raffigurino che io verso di loro non conservi nell'animo la venerazione che devo " per l'impegno preso di difendere gli astrologi contro l'Incredulo, per essere contrario alle Sacre Scritture, ai SS. Padri e a " tutti i maestri della sua venerabilissima Compagnia e tra tutti gli altri al suo consanguineo Tamburino [...] ". Il Bertucci, su pagina verticalmente tripartita, dispone in prima colonna, sotto il titolo di " Proposta ", le proposizioni segneriane in materia, nella seconda la " Risposta " ad esse, lasciando libera la terza colonna per la " Replica " del suo lettore. E conclude: " [f. 89v] Dunque haverà gran campo V[ostra] P[ater-nità] R.ma con tutti i di lei Rev.mi Padri di patire il mio zelo e come veri amici di verità di unirsi tutti a procurare appo la Santità di Nostro Signore non solo di farmi rihavere le mie scritture che tiene, ma di levarmi ancora tutti li pregiudizi che lo istesso Incredulo senza scusa col medesimo mi ha fatto. Mentre intanto attendo da loro tal grazia, con umilissimo inchino a tutti mi sottoscrivo / Di V.ra Pat.à R.ma / Umilissimo devotissimo servitore vero / Paolo Bertucci / Di casa, quattro di 8 obre 1718 ".
76 - Registriamo solo le relazioni o resoconti di missioni, tralasciando, per ora, le informazioni registrate nelle " litterae annuae ". Vedi, ad esempio, ARSI, Yen. 106, II, f. 305 (1674).
77 - Relazione anonima. Edita in Boero, pp. 37-52. Può essere di mano del Segneri, come afferma il Boero, p. 37 nota 1: si confronti la grafia di questa relazione con quella della lettera autografa dell'11 aprile 1654 (F.G. 746, n. 309). Per la data 1653 cfr. Rom. 132, f. 453. In nota a margine a f. 44lr si leggono i nomi dei padri Segneri e Bonamoneta, predicatori della missione.
78 - Edita in Boero, pp. 68-85, lettera n. XIX. Scrive il Boero (p. 85 nota 1): " Di questa lunga narrazione non ho trovato che una copia antichissima, riveduta però e corretta in molti luoghi dal P. Segneri " (è quella con la segnatura da noi indicata). Per questo e per differenze di stile che vi si riscontrano, il Boero inclina - ma è fatto evidente - a non ritenerla scritta di proprio pugno dal Segneri. Con ogni probabilità, fu invece dettata da lui, a più riprese, a diversi copisti. A questa missione, la cui relazione è datata 15 agosto 1665, il Boero collega la lettera del p. Niccolo Pallavicino, da Genova, 11 giugno 1667, al generale G.P. Oliva (Epp. NN. 104, ff. 50-51 v; edita da Boero, p. 85 nota 1). Ma non s'intende, per la disparità di date, come possano correlarsi.
79 - Relazione anonima. Una nota archivistica la data 1664.
80 - Autografa. Edita in Boero, p. 85 nota 1. Vedi sopra nota 78.
81 - La Historia Domus Professae è edita: I Gesuiti a Genova nei secoli XVII e XVIII. Storia della Casa Professa di Genova della Compagnia di Gesù dall'anno 1603 al 1773, introd. e trad. del manoscritto latino [non riportato] di Giuliano Raffo S.I., Genova, 1996, pp. 328-30, note 424-25.
82 - Sulla rivista " Archivum Historicum Societatis lesu " nel 1998. |