100libripernettuno.it


 


NETTUNO
LA SUA STORIA

 

Giancarlo Baiocco - Laura Baiocco
Eugenio Bartolini - Chiara Conte
Maria Luisa Del Giudice - Francesco Di Mario
Agnese Livia Fischetti - Arnaldo Liboni
Vincenzo Monti - Rocco Paternostro
Alberto Sulpizi - Laura Zecchinelli

 

HOME - OPERE

NETTUNO ED ASTURA NEL MEDIOEVO

Eugenio Bartolini

 

Il Lazio in età medievale


Sito rurale nel Lazio
in età medievale.


Il Mausoleo di Teodorico
a Ravenna

La storia europea è suddivisa in quattro grandi periodi: età classica, età medievale, età moderna, età contemporanea.
L’età medievale ha inizio, per convenzione storica, dalla fine dell’Impero Romano d’Occidente, nel 476 d.C., con la deposizione dell’ultimo imperatore romano Romolo Augustolo. Sul confine superiore non c’è un’ipotesi univoca: c’è chi fa coincidere tale termine con la scoperta delle Americhe da parte di Cristoforo Colombo. Diciamo che, in Italia si predilige far concludere l’età del Medioevo con la fine del ‘300, dando dignità autonoma ai due secoli successivi: età umanistica nel ‘400 ed età rinascimentale nel ‘500. La principale suddivisione interna relativamente all’età medievale è quella che distingue questo periodo storico in Alto Medioevo e Basso Medioevo.

Vediamo ora a grandi linee quali trasformazioni caratterizzano la nostra regione in età medievale. A partire dal V secolo si assiste alle invasioni barbariche dei Goti e dei Longobardi; il Lazio è segnato nel 410 dalla discesa dei Visigoti di Alarico che distrussero alcune città come Veio, Lucus Feroniae, Falerii Novi e Capena. Il seguente regno di Teodorico coincide con un periodo di relativa calma nella nostra regione; lo spostamento della capitale a Ravenna tende a creare indirettamente le condizioni per un rafforzamento del potere del Papa per un maggior controllo delle aree circostanti a Roma.

Nel 535 la guerra greco-gotica, che vide i principali scontri tra le armate gotiche e quelle bizantine svilupparsi lungo la Via Flaminia, determinò l’innestarsi di un progressivo quanto inevitabile declino. Alla vittoria dei bizantini segue un periodo di pace che dura fino alla discesa dei Longobardi e all’assedio di Roma di Agilulfo nel 593.

Nel V secolo la conversione del re dei Franchi Clodoveo al cristianesimo aveva rafforzato in modo decisivo il potere temporale del Papa nell’Italia centrale, tuttavia una recrudescenza del fenomeno malarico e l’azione distruttiva dei Longobardi determinarono l’abbandono di vaste aree agricole; la precarietà dei raccolti soggetti alle frequenti scorrerie ne fu la causa principale; si preferiva semmai la pastorizia, visto che gli armenti sono più facilmente amovibili. Si finì
per arroccarsi all’interno di città fortificate (castra).

L’area controllata dai Longobardi comprendeva gran parte della Tuscia, mentre l’avamposto romano era collocato nell’area di Nepi. Strategica fu la riconquista di un canale di collegamento tra l’Impero bizantino e Roma attraverso il controllo di Sutri, Orte, Narni, Todi e Perugia. La zona tuttavia continuava a rimanere instabile e questo favorì il processo di incastellamento. Una serie di insediamenti fortificati, quelli di Sutri, Nepi e Civita Castellana erano volti al controllo delle vie di comunicazione della Via Cassia, Amerina e Flaminia.

Il contrasto del papato all’offensiva longobarda produsse anche il risultato di rafforzare la sua autonomia da Bisanzio; così dopo la sconfitta definitiva dei Longobardi per mano di Carlo Magno e la sua incoronazione a imperatore del Sacro Romano Impero il potere del Papa ne uscì ulteriormente rafforzato. Con la nascita del Feudalesimo, attraverso il crescente potere dei vescovi, vi fu un ulteriore incremento di tale potere.

Rimaneva in atto nel Lazio una suddivisione del territorio tra un ducato longobardo, nonostante la conversione dei Longobardi al cristianesimo, e un ducato romano, sotto il controllo di Bisanzio e del Papato. Tale situazione sopravvisse tra il VI e l’VIII secolo; da una parte le diocesi longobarde di Tuscania, Bagnoregio e Ferento, comprendente quindi buona parte del viterbese, dall’altra le diocesi di Civitavecchia, Blera e Bomarzo, in continuità territoriale con le città fortificate di Narni, Todi, Amelia e Perugia.

Proprio questa suddivisione territoriale determinò una diversa tipologia di sviluppo di queste aree nei secoli a venire: il territorio vicino a Roma vide la nascita di piccoli centri sotto il controllo prima dei grandi monasteri romani, proprietari di grandi latifondi, e dopo veri e propri feudi delle principali famiglie aristocratiche romane; le aree sotto il controllo longobardo videro in molti casi invece l’abbandono dei centri abitati.


Ritratto di Carlo Magno,
imperatore del Sacro Romano Impero.

Papa Zaccaria.


È in questo periodo che la Chiesa di Roma diventa una potenza territoriale, ciò nella fattispecie avviene con la donazione di Sutri nel 727. Il Patrimonium Sancti Petri era nel Lazio diviso in sei parti: Patrimonium Urbanum, Appiae, Tusciae, Sabinense, Labicanum, Tiburtinum. Notizie in tal senso risalgono a Papa Zaccaria. Fu proprio tale Papa ad introdurre le prime cinque domuscultae, ciò al fine di procedere ad una riorganizzazione territoriale e ad una diversa struttura di produzione dei beni. Se, infatti, nel VI sec. la nascita del monachesimo occidentale, con la fondazione di numerosi monasteri, il principale nel Lazio quello di Montecassino, aveva rivestito una grande importanza nella vita sociale ed economica, determinando uno sviluppo agricolo del territorio, l’insorgere del regime feudale ne aveva determinato la degenerazione, ciò a causa dell’economia curtense che finiva per asservire il contadino al Signore.


Abbazia di Montecassino.


Vita quotidiana nella città medievale.

Si è detto della differente tipologia di sviluppo tra le aree di impronta longobarda, caratterizzate dal progressivo abbandono delle aree agricole e delle città lungo le vie di comunicazione, con la creazione da un lato di quel fenomeno noto come “selva selvaggia” e dall’altro di quello dell’incastellamento, e quelle che poi andranno progressivamente a costituire il Patrimonium Sancte Romanae Ecclesiae.
Proprio la formazione delle domuscultae diede forte impulso al rafforzamento del patrimonio della Chiesa. L’esenzione fiscale permise agli abitanti dei fondi di condurre una vita relativamente agevole.
Le domuscultae erano caratterizzate da un ampio territorio coltivato a cereali, legumi, ortaggi, con vigneti e uliveti, suddiviso in fondi ad ognuno dei quali corrispondeva un casale, abitato da più famiglie; vi era poi una chiesa e dei magazzini. Interessanti sarebbero state le prospettive di sviluppo economico prodotte dalle domuscultae se non fossero intervenute poi le lotte feudali e le incursioni saracene. Tra le domuscultae fondate da Papa Zaccaria vi sarebbe proprio quella di Anzio e ciò, come vedremo nel prossimo paragrafo, ha probabilmente ingenerato equivoci sulla data e sulle modalità di origine di Nettuno.

 

 

Le origini di Nettuno

Le origini della città di Nettuno risalgono all’età medievale, nel senso che l’odierna città di Nettuno ha una continuità a partire dal Medioevo fino ai giorni nostri. Se invece ci poniamo la domanda da quando l’uomo abiti la zona attualmente compresa nel Comune di Nettuno dobbiamo rispondere che vi sono resti della presenza umana già in età preistorica.

Prendiamo come punto di riferimento iniziale il 750 d. C., data presunta di un insediamento stabile nella città del tridente. Vedremo fra poco che, al di là di quanto da più parti sostenuto, questa data di inizio va spostata molto più in avanti.

Secondo quanto riferisce Giuseppe Brovelli Soffredini, riportato dal Tomassetti, sotto Papa Zaccaria (741-752) con l’abbandono del porto Neroniano, vi fu uno spostamento degli Anziati a Nettuno; sempre in questo periodo, secondo Alessandro Andrea si sarebbe invece pacificamente insediata una colonia di Arabi, composta da donne e bambini, rimasti a vivere sul territorio dopo che gli uomini vennero uccisi dai Romani; da loro discenderebbero i Nettunesi e ciò spiegherebbe la presenza di un costume popolare del tutto particolare, dalla chiara matrice saracena.


Rappresentazione del guerriero saraceno.

 


Costume ed armatura saraceni.


Sostanzialmente simile la versione offerta da Don Vincenzo Cerri il quale afferma che, dopo la caduta dell’Impero Romano, la città di Antium venne saccheggiata dai Goti e i profughi fuggirono sul promontorio dove sorgeva l’ormai distrutto tempio del dio Nettuno.

Calcedonio Soffredini in “Storia di Anzio Satrico Astura e Nettuno” riferisce che nell’845 la città di Anzio, a causa delle incursioni dei Saraceni, giunti per assaltare l’isola di Ponza con una grande armata, subì una misera fine e che, fra l’876 e l’882 i pochi anziati scampati si raccolsero nel tempio di Nettuno. Risulta improbabile, a mio modo di vedere, che Nettuno offrisse maggior riparo rispetto ad Anzio, tra l’altro i Saraceni facevano scempio di tutti gli edifici simbolo di sacralità. Va precisato poi che di questo tempio non vi è traccia concreta se non nei testi storici. Lo stesso nome Nettuno non deriverebbe dal dio del mare ma, come riportano Letizia Ceccarelli e Francesco Di Mario, avrebbe derivazione classica e starebbe a significare “specchio d’acqua marina”.

Sempre il Cerri riferisce che nell’845 i Saraceni avrebbero saccheggiato e devastato il territorio, abbandonando le loro donne ed i loro bambini, che avrebbero trovato poi ospitalità nel castello tramandando i loro costumi al popolo nettunese. Se qui la data appare maggiormente verosimile, dubbi permangono sul fatto che vi possano essere state donne saracene al seguito dei pirati.

 


Battaglia di Clavijo
combattuta contro i Saraceni nel 930 dalle truppe di re Ramirez di Castiglia.


Incisione raffigurante una veduta della Basilica di
S. Paolo fuori le mura
eretta da Costantino Magno.

A tal proposito facciamo un po’ di chiarezza sul fenomeno delle incursioni saracene, coadiuvati dal testo pubblicato da Rinaldo Panetta dal titolo I Saraceni in Italia: le azioni di pirateria da parte di diverse popolazioni arabe, che in alcune fasi diventarono una vera e propria occupazione territoriale, vanno dalla metà del VII sec. al XVIII sec. ed hanno tutte un comune denominatore, al di là del loro manifestarsi in un preciso periodo come una vera e propria “guerra santa”: sono volte cioè a far razzia di beni e di ricchezze, con un’azione distruttiva di inaudita ferocia, a rapire le donne, a farne prigioniere le più belle per poi venderle ai notabili arabi, a far prigionieri uomini e farne schiavi. Resta difficile immaginare dunque che, al seguito dei pirati vi fossero nuclei familiari saraceni, più ovvio credere casomai che se donne vi fossero state sarebbero quelle fatte prigioniere.
Ricordiamo a tal proposito le parole del Gregorovius in “Pellegrinaggi in Italia” quando definisce la città di Nettuno “bruna e pittoresca, costruita sul mare, celebre in tutto il mondo per la bellezza delle sue donne”… Una cosa è certa: fino all’812 le coste laziali sono le uniche ad essere ancora al riparo dalle incursioni saracene, come testimonia la lettera scritta da Papa Leone III all’Imperatore Carlo Magno: “nei nostri confini – egli scrive – tutto è rimasto illeso e salvo per la grazia di Dio e l’intercessione della Santa Vergine e per le disposizioni della Vostra prudenza”. Guarnigioni del Papa si trovavano in quel momento a Gaeta, a Nettuno, ad Anzio, a Ostia mentre la flotta era di stanza a Centocelle (oggi Civitavecchia). Proprio da Centocelle inizia l’insediamento stabile dei saraceni nel Lazio; a seguito delle continue scorribande operate dai Saraceni papa Gregorio IV allestì una spedizione che doveva colpire i musulmani sul loro territorio, l’Africa settentrionale.

A comandare la flotta era Bonifacio conte della Gherardesca, capitano generale del Tirreno sia per conto dell’Imperatore che del Pontefice. La spedizione ebbe successo ma scatenò la reazione furibonda dei Saraceni che puntarono con la loro poderosa flotta verso il porto di Centocelle, da dove era partito Bonifacio. Dopo due mesi di assedio la città capitolò, i Saraceni penetrarono nella città e la misero a ferro e a fuoco, massacrando la maggior parte degli uomini, violando le donne, saccheggiando le case e le chiese. Correva l’anno 829.

L’anno seguente gli invasori presero a marciare verso Roma, saccheggiarono la basilica di San Paolo sulla via Ostiense e quella di San Pietro trasformando gli altari in mangiatoie di cavalli; depredarono devastarono come “un nugolo di cavallette predatrici”; non riuscirono però a penetrare nella città di Roma, all’interno delle mura. Ma la capitale della cristianità, oltre ad essere un simbolo da distruggere, nell’immaginario dei Saraceni era considerata una fonte inesauribile di tesori e ricchezze. Un nuovo attacco venne sferrato nell’agosto dell’846. Ci riferisce il Gregorovius che “S. Pietro cadde in preda alla furia saccheggiatrice dei Saraceni. L’arca del culto di Cristo, che Goti, Vandali, Longobardi non avevano osato toccare cadeva ora in preda ad un branco di corsari africani”.


Dopo aver messo la campagna a ferro e fuoco e aver raso al suolo le domus cultae, i predoni si ritirarono. Partiti nell’inverno dell’847 con la flotta da Gaeta ed incontrata una violenta burrasca furono tutti inghiottiti dalle onde. Nonostante il disastro Roma continuava ad essere in cima ai pensieri dei comandanti saraceni e a sollecitare la loro fantasia per i tesori che serbava nonché per le belle donne che vi abitavano; chi fosse poi caduto combattendo avrebbe avuto accesso istantaneo in Paradiso. Così subito venne allestita una nuova flotta e preparati uomini alle armi. Intanto saliva al soglio pontificio Leone IV che alacremente diede il via al progetto già ideato da Leone III: la fortificazione della basilica vaticana con una cinta di mura. Nel contempo organizzò una flotta congiunta con Napoli, Gaeta e Amalfi che doveva attendere ad Ostia l’arrivo della flotta saracena.


Papa Leone III.

Papa Leone IV.

Papa Giovanni VIII.


Quando giunse il fatidico momento si scatenò una violenta battaglia navale che vide soccombere i legni musulmani. Ancora una volta Roma era salva.
Nell’872 veniva eletto Papa Giovanni VIII; anch’egli era assai preoccupato della minaccia saracena sempre incombente. Scrisse a Carlo il Calvo per indurlo a scendere con un esercito in Italia “Quante e quali siano le angosce che noi soffriamo per gli oltraggi dell’empia genia dei Saraceni, come potrò io dirle? […] Chi sfugge alla spada cade in mezzo alle fiamme e chi scampa dal fuoco è fatto prigioniero”; sempre il Papa scrive accorato all’Imperatore “hanno distrutto le chiese dei Santi, profanato gli altari di Dio, oppressi i sacerdoti, […] le donne, straziati i fedeli, molti uccidendone con ogni specie di tormento e molti con ogni sorta di violenza condotti in schiavitù”. In quel momento i Saraceni si erano impadroniti stabilmente, oltre che di Centocelle, di Fondi, Terracina e Gaeta. Nell’anno 879 un più forte covo di predoni si insediò alle foci del Garigliano.

 


Affresco raffigurante battaglia Cristiani - Saraceni.

 


Papa Stefano VI.


Donna turca.
Acquerello di S. Valeri.

Morto Papa Giovanni VIII nell’882 la situazione si aggravò: i predoni
del Garigliano imperversarono in tutta l’Italia centromeridionale.
È difficile ipotizzare che prima di questa data e negli anni immediatamente successivi avrebbe avuto un senso insediarsi in riva al mare, troppo alti ovviamente i rischi. Ma la situazione stava per cambiare. Vennero cacciati i Saraceni da Centocelle e gli antichi abitanti che avevano trovato riparo nelle selve, spronati dal nuovo Papa Stefano VI, fecero ritorno nella “Civita Vecchia”. Il papa fece subito edificare una cinta di mura. Era l’anno 889.
Altro evento assai importante accadde nel 916 quando venne distrutto il covo saraceno del Garigliano. Da quel momento per almeno un secolo le popolazioni del Lazio non subirono più incursioni.
In base a questo contesto è possibile ricostruire un quadro di riferimento per individuare la fase storica in cui ha inizio il popolamento del borgo di Nettuno. Innanzitutto diciamo che il riferimento di Tolomeo conte di Tuscolo ad una lettera spedita da Nettuno da Gregorio de Tuscolana, prefectus navalis nel 999, non è indicativo di un popolamento del borgo, se mai attesta la presenza di guarnigioni pontificie a controllo dei mari. Lo è ad esempio invece il ricorso del 1140 dei monaci di Grottaferrata contro Tolomeo conte di Tuscolo che aveva occupato le proprietà di Nettuno e di Astura. Qui compare la definizione di Neptunum Castrum ad indicare una fortificazione. Altro fattore di rilievo è che nelle pur circostanziate fonti che riguardano le incursioni saracene non vi sono riferimenti specifici a Nettuno ed un evento così particolare, come la fondazione di una comunità “mista” uomini indigeni/donne saracene, non sarebbe passato inosservato. L’uccisione poi in massa di un gruppo di Saraceni, peraltro varie volte avvenuta, non poteva costituire un evento definitivo perché distrutto un gruppo ne arrivava subito un altro. Dunque i nostri punti di riferimento sembrano essere fondamentalmente due: la fondazione di Civitavecchia nell’889 e la cacciata dal Garigliano dell’avamposto saraceno nel 916. A partire da queste due date è probabile un ritorno al mare a Nettuno degli abitanti imboscati nella selva. Come dimostra il caso di Civitavecchia, la prima significativa fortificazione di Nettuno è assai probabile non essere successiva ma contemporanea al ripopolamento del borgo.

 

Il feudo di Nettuno


Nettuno nell’anno mille;
disegno di Yildirim Orer.


Stemma di Nicola Orsini


Stemma della famiglia Orsini
(Pitigliano).


Stemma dei Colonna.

Abbiamo cercato dunque di individuare il momento storico nel quale collocare presumibilmente l’origine di una continuità di popolamento di quell’area che oggi coincide con il borgo di Nettuno e cheè storicamente nota come castello di Nettuno.
Come inquadrato nell’introduzione di carattere generale sull’età medievale, parleremo d’ora in avanti di feudo di Nettuno, sia perché questa fu la connotazione che assunse inevitabilmente, sia per la vocazione agricola che il territorio assunse nella sua più ampia estensione geografica. Tratteremo separatamente le vicende di Astura e quelle di Nettuno poiché fino al 1426, quando al dominio degli Orsini si sostituì quello dei Colonna, i due territori seguirono sorti diverse se pur parallele. Proprio il 1426 rappresenta il nostro confine ideale per la storia medievale nel nostro territorio. Da questo momento in poi le notizie sulle vicende nettunesi saranno molto più circostanziate ed ampie.
Come abbiamo visto nel paragrafo precedente il popolamento e la fortificazione di Nettuno è assai probabile siano stati contestuali, come assai probabile che ciò sia avvenuto soltanto dopo la cacciata dei Saraceni dall’avamposto nel Garigliano nel 916 d.C. Da questo momento e per un periodo relativamente lungo le incursioni cessarono; ciò non significa però che il controllo del mare prospiciente Roma non fosse visto come una priorità. Proprio approfittando del loro ruolo di assoluto rilievo al comando della flotta, che presidiava il mare di Roma, i conti di Tuscolo vennero a trasformare Nettuno in un loro feudo.


Questa trasformazione in senso feudale non impedì il progredire dell’attività agricola: in un atto del 1163 si fa riferimento ad una misura del grano diversa da quella utilizzata a Roma, il modius o modium Neptuni.
Nel 1190 Riccardo “Cuor di Leone” passa da Nettuno sulla via che lo conduce all’imbarco verso la Terra Santa. Secondo quanto riferisce il cronista Hoveden Rogeus Riccardo Cuor di Leone, dopo essere sbarcato a Ostia, attraversava una via che gli storici hanno fatto coincidere con la via Severiana, che costeggiava il mare fino a Terracina. Egli riporta: “[…] in quo est via marmorea ad modus pavimenti facta, et durat per medium nemus quater viginti miliaria. Nemus vero illud habundat cervia, caprioli et damulis. Eodem die transsivit per castellum quod dicitur Lettun”. Tale “Lettun” è assai probabile stia per Nettuno, tenendo conto sia della distanza alla quale si allude, sia alla presenza della via Severiana.
Nel 1191, come si evince da un atto di Giangaetano Orsini, gli Orsini appunto acquisiscono il feudo di Nettuno. Più tardi, nel 1267, il feudo passò al ramo degli Orsini signori di Nola e Pitigliano. Un’iscrizione di Nicolò Orsini risalente al finire del Trecento è tuttora visibile all’esterno del borgo medievale di fronte alla chiesa di San Giovanni.


Cartoline della serie:
I Papi,
cromolitografie del 1900;
Papa Benedetto VIII


Papa Giovanni X.

 


Papa Innocenzo II.

 


L’impianto attuale del borgo fortificato risale per la sua gran parte agli Orsini prima delle trasformazioni introdotte da Marcantonio Colonna che fece apporre la nota iscrizione tuttora visibile all’ingresso superiore del borgo.

Nell’anno 1368, il 24 maggio per l’esattezza, ad alcuni nettunesi vennero sequestrate 96 vacche da Giovanni Caetani signore di Ninfa per aver pescato clandestinamente nel lago di Fogliano. Le riebbero pagando 35 fiorini d’oro. Al di là della particolarità dell’episodio ciò dimostra una fiorente attività in questo momento così come ancora più propriamente testimonia l’elenco del sale nel quale vengono assegnate 20 rubbia di consumo per semestre: ciò significa che Nettuno aveva al tempo una popolazione doppia di quella di Albano.

Dopo il già citato Nicolò tra gli Orsini che si succedettero a Nettuno annoveriamo Pirro, nipote di Nicolò, che spogliato dei possedimenti di Nola dal re Ladislao, venne a Nettuno dove morì probabilmente nel 1420. Suo figlio Raimondo intanto era rientrato in possesso di Nola nel 1418. Il dominio degli Orsini dura fino a che Raimondo Orsini permuta, con Antonio, Prospero e Odoardo Colonna, il territorio di Nettuno e di Astura con quello della città di Sarno e con il castello di Palma in Abruzzo. Ciò avviene il 15 dicembre del 1426. Con questo atto si inaugura il dominio colonnese a Nettuno.

 


E. Lear, veduta di Nettuno.


Nettuno vista da G. Piancastelli.

 

 

 

Astura

 


Torre Astura.



Torre Astura primi ‘900.


Papa Innocenzo II.


Astura e donna di Nettuno
visti da Yildirim Orer.

Il sito di Astura, posto alla foce dell’omonimo fiume, ha rilevanza sin dai tempi preistorici, come dimostrano gli scavi nell’area compiuti dall’equipe dell’Università olandese di Groningen, nel corso di numerosi anni, e come dimostra il recente ritrovamento dei resti umani del “Guerriero di Astura”. Tra l’altro un tempo la portata del fiume era notevolmente più ampia, tanto da renderlo navigabile fino al centro strategico di Satricum. In età medievale abbiamo notizie relative al fatto che nel 987 Astura faceva parte dei possedimenti degli Enti Ecclesiastici dei monasteri dei Santi Bonifacio e Alessio e di Grottaferrata. Da questo momento in poi si fanno largo i Conti di Tuscolo che, approfittando inizialmente della riconoscenza dei monaci di Grottaferrata, a cui avevano dato la sede Tuscolana, ma soprattutto del predominio sui mari, nel 999 Gregorio de Tuscolana era prefectus navalis e a lui spettava il compito di difendere il mare di Roma, trasformarono progressivamente Nettuno in un centro feudale.
Nel 1140, venendo a mancare i rischi per Roma a causa di una ritrovata sicurezza, la posizione dei Conti di Tuscolo si indebolì e i monaci di Grottaferrata e quelli di Sant’Alessio rivendicarono le restituzione dell’isola di Astura e si rivolsero al Papa Innocenzo II contro colui che ritenevano l’usurpatore, Tolomeo II di Tuscolo. Ai monaci interessava il posto perché ricco di pesce. A quel tempo Astura doveva essere un centro abitato come testimonia un atto del 1037 relativo ad un certo Ioannes de Astura venditore di bibite e liquori (potionarius). L’importanza del sito di Astura è testimoniata anche in un atto di navigazione del 1166 tra Genova e Roma. Nel 1191, lo stesso anno in cui gli Orsini acquisiscono il feudo di Nettuno, Astura passa nelle mani dei Frangipane. La cosa non può dirsi casuale ma è la diretta conseguenza della grave crisi che colpì la famiglia dei Conti di Tuscolo a causa della distruzione della stessa Tuscolo.

L’appartenenza di Astura a Leone Frangipane è testimoniata in un atto del 1193. Ai Frangipane si deve la costruzione della Torre eseguita su progetto di Mariano di Giacomo detto il Taccola. Il Guglielmotti, autore del volume “Fortificazioni della spiaggia romana” afferma che quella di Astura è la torre più bella e meglio conservata.

 


Statua di Corradino
nella chiesa
della Madonna del Carmine a Napoli.


Un dipinto settecentesco raffigurante
Corradino di Svevia e il cugino Federico.
entrambi giustiziati a Napoli il 29 ottobre 1268.

 

 



Napoli - Carlo I d'Angiò.


Dipinto raffigurante
la decapitazione di
Corradino di Svevia
a Napoli nel 1268.

La storia dei Frangipane e quella stessa di Torre Astura sono strettamente legate alla triste storia di Corradino di Svevia, che ha commosso tante generazioni e ispirato tanti artisti.
Corradino di Svevia era nato a Landshut in Germania nel 1252; il padre era Corrado IV, figlio di Federico II, la madre Elisabetta di Baviera. Corradino, noto anche come Corrado V di Hohenstaufen, duca di Svevia, fu l’ultimo sovrano della illustre dinastia. Dopo la morte dello zio Manfredi, ucciso nella battaglia di Benevento il 26 febbraio 1266, che aveva retto il regno vista la giovane età di Corradino, molte furono le pressioni di molti nobili ghibellini italiani affinché il giovane prendesse in mano le sorti del regno e muovesse con l’esercito in Italia contro l’usurpatore Carlo I d’Angiò. Così egli fece. Dopo essere stato accolto con tripudio in molte città italiane egli giunse allo scontro fatale con le truppe angioine. Il dramma si consumò nella celebre battaglia di Tagliacozzo. Dopo un’apparente vittoria iniziale le truppe di Corrado V vennero sbaragliate e lui costretto alla fuga. Giunto sotto mentite spoglie insieme ai suoi fedelissimi ad Astura si imbarcò per partire alla volta di Pisa dove la flotta ghibellina l’avrebbe salvato. Fu invece raggiunto dai Frangipane e rinchiuso nella rocca di Astura. Venne poi consegnato nelle mani di Carlo I d’Angiò e dopo un processo-farsa fu decapitato insieme ai suoi compagni a Napoli.
Pare che sul patibolo egli abbia pronunciato tali parole: “Dio mi ha fatto mortale e io devo morire, ma io sono condannato ingiustamente. Con piena conoscenza di causa ho posato i miei occhi sui diritti dei miei antenati e sulla dignità che essi mi hanno trasmesso come patrimonio… se non mi si stima degno di perdono, che si abbia almeno pietà dei miei nobili compagni di sventura… ma se non posso ottenere nulla per essi… che il ferro colpisca me per primo”.


La chiesa di Santa Croce in piazza del Mercato (Napoli).


Scultura di Arnolfo di Cambio, Bonifacio VIII.

Infatti Corradino per primo cadde sotto il colpo della scure e “giacque come fiore purpureo reciso da falce spietata”. Sul luogo dove venne effettuata l’esecuzione fu costruita una chiesa, oggi Santa Croce al Mercato dove si trova una colonna commemorativa in porfido con incisa questa frase: Asturis ungue pullum rapiens aquilinum hic deplumavit acephalumque dedit (il leone artigliò l’aquilotto ad Astura, gli strappò le piume e lo decapitò). Di Corradino fa menzione Dante Alighieri nel XX canto del Purgatorio, a lui dedicò una poesia il celebre poeta Aleardo Aleardi, di lui ci ha parlato Ferdinand Gregorovius. La potenza dei Frangipane decadde e persero progressivamente i domini di Terracina, Astura, quindi Ninfa e poi Cisterna. A tale declino contribuì certamente Papa Bonifacio VIII che voleva accrescere la potenza della sua famiglia, i Caetani.
Nel 1303 Pietro Caetani, nipote del Papa, acquista il dominio di Astura. L’acquisto riguardava la metà dei possedimenti poiché l’altra era in possesso di Angelo Malabranca, cancelliere di Roma, che se ne era appropriato ai danni dell’erede di Casa Conti, Margherita Colonna. Quest’ultima cedette i suoi diritti all’arcispedale di Santo Spirito che venne così coinvolto nella disputa riguardante il possesso di questa metà di Astura. Nel 1329, Stefano Colonna, padre di Margherita, scrive a Re Roberto per rivendicare i diritti di sua figlia. La disputa dura fino al 1367 quando prima Paolo, poi Matteo, entrambi figli di Angelo Malabranca, vendono agli Orsini, che ottengono anche la cessione dei diritti dall’arcispedale di Santo Spirito.

Tuttavia la supremazia degli Orsini su Astura non durò a lungo in quanto Giordano Orsini cedette nel 1383 la proprietà a suo nipote Onorato Caetani; la cosa avvenne anche in virtù del fatto che il sedicente figlio di Giordano, Giacomo, lo aveva scacciato dal castello di Marino e da Astura dopo averlo ferito ad una gamba. Prova documentata della cessione ad Onorato Caetani il testamento del 1384 di Giordano Orsini.

Così come visto nel caso del feudo di Nettuno, grande importanza storica riveste la quota spettante nell’elenco del sale, a testimonianza dello sviluppo che in questo caso possiamo notare abbia Astura nel XIV secolo. La nota assegna ad Astura 15 rubbia per semestre che equivale ad un terzo in più rispetto ad Albano, già nel caso di Nettuno nostro termine di paragone.

Onorato Caetani dovette scontrarsi con le rivendicazioni sul possesso di Astura di Nicolò Orsini; tuttavia i Caetani rimasero in possesso di Astura fino alla rivendicazione di Raimondo Orsini che lo diede in permuta nel 1426, insieme al feudo di Nettuno ed altri possedimenti, ai Colonna, come già visto in precedenza.

 

Aleardo Aleardi: "Corradino di Svevia"

Mutiam dolore. Sull’estremo lembo
De la cerulea baia, ove i fastosi
Avi oziar nei placidi manieri,
Ermo, bruno, sinistro èvvi un castello.
Quando il corsaro fe’ quest’acque infami,
La paura lo eresse. Ivi da lunghi
Anni una fila d’augurosi corvi
È condannata a cingere volando
Ogni mattin le torri: ivi sui merli,
Fingendo il suono di cadente scure,
La più flebile fischia ala di vento:
Ivi pare di sangue incolorata
L’onda che sempre ne corrode il fondo:
Poi che una sera sul perfido ponte,
A consumar un’opera di sangue,
In sembianza di blando ospite stette
Il Tradimento.
Vuoi saperne il nome?
O fida come il sol, tu che non sai
Che sia tradire, deh! sègnati in prima
Col segno de la croce, Itala mia.
È il Castello d’Astura.
Un giovinetto
Pallido, e bello, con la chioma d’oro,
Con la pupilla del color del mare,
Con un viso gentil da sventurato,
Toccò la sponda dopo il lungo e mesto
Remigar de la fuga. Aveva la sveva
Stella d’argento sul cimiero azzuro,
Aveva l’aquila sveva in sul mantello;
E quantunque affidar non lo dovesse,
Corradino di Svevia era il suo nome.
Il nipote a’ superbi imperatori
Perseguito venìa limosinando
Una sola di sonno ora quieta.

 

 

 

Ferdinand Gregorovius in” Pellegrinaggi in Italia” a proposito di
Corradino di Svevia

Astura non era più che ad un'ora di distanza, mentre passeggiavamo sulla spiaggia deserta, seguendo le onde malinconicamente fruscianti, fui invaso dalla tristezza che penetra l'anima davanti alle vestigia di un grande passato.

Non è soltanto il ricordo della fine del giovane Corradino e della stirpe degli Svevi che da a queste rive la sua impronta malinconica e penetra l'anima tedesca più di ogni altra, ma è anche il carattere del paesaggio.

Quel castello è il solitario torrione di Astura, dove l'ultimo degli Svevi: Corradino, sconfitto a Tagliacozzo, si rifugiò, e dove il traditore Frangipani lo prese prigioniero e lo abbandonò in mano al crudele Carlo di Angiò. Vicino a quel torrione il sole degli Svevi calò in mare.
Il castello di Astura, che sta di fronte alla mia finestra, mi ricorda, come una eco nostalgica, la patria lontana ed acuisce in me il sentimento patrio già rianimato dalla vista della costa del Lazio...

 

Dante Alighieri, Divina Commedia,
Purgatorio, Canto XX, vv. 67-69

Carlo venne in Italia e, per ammenda,
vittima fé di Curradino; e poi
ripinse al ciel Tommaso


OPERA APPARTENENTE AL FONDO BIBLIOGRAFICO
"100 LIBRI PER NETTUNO"
AUTORIZZAZIONE CONCESSA DAL COMUNE DI NETTUNO

Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta e trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti.