100libripernettuno.it




Sulle tracce
di Fra Orsenigo

di
Fra Giuseppe Magliozzi o.h

DELEGAZIONE FILIPPINA
DEI FATEBENEFRATELLI
Tel: 00632/736.2935
Fax: 00632/733.9918
www.provinciaromanafbf.it
E-mail: ohmanila@ph.inter.net

HOME - OPERE

8 - ROSE E SPINE


Quando nel 1870 fra Orsenigo si assunse la responsabilità dell'Ambulatorio Dentistico dell'Isola Tiberina, il futuro di tutte le Comunità Religiose del Regno d'Italia era quanto mai fosco, ma egli, assicurato come abbiamo visto dai messaggi delle veggenti di Pusiano, non si perse mai d'animo ed appena ultimò il triennio previsto come durata minima della Professione Semplice perpetua, che aveva emesso il 9 agosto 1868, immediatamente presentò, in data 12 agosto 1871, petizione (207) al padre Generale, nella quale lo supplica "perché, se crede, si degni accordarmi emettere la mia Professione Solenne, non curando nulla la presente situazione de' tempi e la legge civile, ma desidero colla grazia del Signore e voglio dedicarmi stabilmente al servizio di Dio nell'assistenza de' poveri infermi".

La richiesta fu prontamente accolta: nella cartella personale di fra Orsenigo si conserva l'atto originale della Professione Solenne ed in più un'attestazione di fra Alfieri, legalizzata in calce dal pubblico notaio Tommaso Gradassi che ne redasse rogito lo stesso giorno, nella quale si specifica che fra Orsenigo, avendo ottenuto l'approvazione del Definitorio Generale e preparatovisi con i Santi Esercizi, emise nella Chiesa di San Giovanni Calibita per la festa di Sant'Agostino (208), alle 11 del mattino del 28 agosto 1871, nelle mani del Superiore Generale, la Professione Solenne "innanzi alla Famiglia Religiosa, al Notaio e ai due testimoni".

Da un punto di vista canonico, l'emissione della Professione Solenne conferì a fra Orsenigo la possibilità d'essere eletto Priore di qualche Comunità, ma tale ipotesi non fu mai presa in considerazione, non per poca stima ma, al contrario, per troppa stima, ritenendolo assolutamente insostituibile nell'attività odontoiatrica così felicemente avviata nel Gabinetto Dentistico datogli accanto alla spalletta di Ponte Quattro Capi.

Proprio dettata dal rammarico di non poterlo nominare Priore effettivo, nacque la proposta di nominarlo almeno Priore ad honorem, presentata all'esame del Definitorio Generale già nella seduta del 6 aprile 1875 e ratificata nella successiva seduta dell'11 giugno in riconoscimento della sua "condotta costantemente lodevole ed attiva"(209). Bisogna infatti sapere che così come tra i Vescovi ce ne sono di residenziali, ossia con la responsabilità concreta di una Diocesi, e di titolari, cui è attribuita sulla carta qualche antica Diocesi ormai abolita, analogamente anche all'interno degli Istituti Religiosi, ed in particolare tra i Fatebenefratelli, si usava in quei tempi sottolineare i meriti di qualche Confratello conferendogli il titolo di Priore onorario di qualche Casa non più esistente: a fra Orsenigo venne perciò conferito il titolo di Priore ad honorem del Convento-Ospedale di Santa Maria della Sanità, che in passato la Provincia Romana dei Fatebenefratelli aveva avuto a Cesena (210).

Anche se le norme araldiche prevedono che i frati nominati Priori di una Comunità possano fregiarsi di uno stemma personale, fra Orsenigo non si diede mai pensiero di crearsene uno, però quando nel giugno 2003 il pittore Eladio Santos lo effigiò in un ritratto ad olio destinato alla sala d'attesa dell'Ambulatorio Odontoiatrico dell'Isola Tiberina, gli sembrò opportuno, ispirandosi allo schema dei ritratti dei Superiori Generali dell'Ordine conservati nella Curia Generalizia (211), disegnare nel drappeggio alle spalle di fra Orsenigo un blasone di sua ideazione, ottenuto sovrapponendo allo stemma comunale di Cesena la melagrana che è l'emblema dei Fatebenefratelli (212).

Altro segno dell'eccezionale stima di cui godeva fra Orsenigo è che i Confratelli della Provincia Romana, sia nel corso del Capitolo Provinciale del 1890 sia nel corso di quelli del 1896 e del 1902, lo elessero come loro vocale, ossia loro rappresentante, rispettivamente per il Capitolo Generale del 1893, del 1899 e del 1905, al quale ultimo la morte gli impedì di partecipare. Un grazioso dettaglio a riguardo è l'episodio avvenuto durante la celebrazione del Capitolo Generale tenutosi all'Isola Tiberina dal 19 al 26 aprile del 1893, cui egli intervenne appunto come primo vocale della Provincia Romana: il 24 aprile, sentendosi poco bene ed incapace per la debolezza di lasciare il letto, non partecipò alla seduta (213) e proprio quel giorno venne il fotografo per la tradizionale foto ricordo del Capitolo; a quel punto i Confratelli, dispiaciuti che egli non avesse forze di scendere in cortile per posare con loro, ebbero la simpatica idea di porre sul muro una sua foto incorniciata (214), affinché almeno in quel modo figurasse nel gruppo anche il suo volto (215).

Accanto a questi segni di stima, fra Orsenigo ebbe anche a sperimentare lotte ed avversioni, come gli aveva preannunziato Angela Isacchi avvertendolo che a Roma ci sarebbero state per lui sia rose sia spine. Infatti, il successo del suo Gabinetto Dentistico e la circostanza che, pur essendo gratuito, non mancassero pazienti che gli lasciassero offerte, suscitò reazioni non sempre benevole. Nell'ampio necrologio dedicatogli da un giornale romano nel trigesimo della morte (216), non manca un accenno a tale lato spiacevole e tuttavia sempre accettato serenamente da fra Orsenigo, che "infaticabile nel suo gabinetto presso S. Bartolomeo all'Isola Tiberina, da mane a sera prestò la gratuita opera sua a vantaggio dei sofferenti, e dalla quale non valsero a sottrarlo, né la malvagità degli invidiosi, né la tassa di ricchezza mobile indebitamente applicata all'esercizio della sua carità".

Oltre all'invidia ed alla tassa di ricchezza mobile, ci fu un'altra spregevole reazione, ossia un tentativo di ricatto (217) che, a distanza di quindici anni dalla morte di fra Orsenigo, troviamo così menzionato in un giornale milanese (218): "A Roma nell'Isola Tiberina di S. Bartolomeo si ammirano molte curiosità storiche, ma fino a pochi anni or sono la più interessante fra tutte era rappresentata da Frate Orsenigo, il dentista dei Fate-bene-fratelli, il cui ricordo è ancor vivo nel popolo. Strappava i denti ai pazienti il più delle volte con le dita, anzi che con i ferri e li raccoglieva in tre enormi casse. Nel 1875 il direttore di un giornaletto settimanale gli tentò un ricatto. Poi l'insultò bestemmiando. L'atletico dentista gli misurò un pugno tale, che per poco non gli fracassò tutti i denti (219). Pochi giorni dopo il giornaletto pubblicò un articolo intitolato "Il maniscalco dell'Isola Tiberina". Frate Orsenigo gli rispose mettendosi in regola con la legge: dette il suo bravo esame alla Università di Roma, conseguì il diploma (220) e continuò a cavare i denti con le dita".

In qual modo, nonostante le difficoltà sempre incontrate nei suoi studi, arrivasse questa volta a conseguire un diploma, siamo riusciti ad appurarlo grazie al dattiloscritto di don Benassedo (221), che narra come il Signore volle infondere coraggio a fra Orsenigo e gli permise di superare brillantemente l'esame all'Università di Roma, nonostante la commissione esaminatrice fosse presieduta da un noto docente massone, evoluzionista convinto e beffardo derisore dei cattolici che si rifiutavano di considerare l'uomo come casuale risultato dell'evoluzione delle scimmie.

Così don Benassedo trascrive il racconto fattone dallo stesso Orsenigo (222): "Subito che aprii il mio gabinetto a Roma, il concorso era tale, che destò gran gelosia ed invidia in tutti i dentisti; e cominciò gran guerra di calunnie di ogni sorta per arrestare la corrente di clienti. E non solo ricorsero alle Autorità Governative e Municipali, ma fecero pure delle calunnie ai miei Superiori per farmi allontanare da Roma. Allora mi trovai nella necessità di provvedermi il diploma di dentista e della bassa chirurgia (223). Un terribile pensiero era per me quello di dare un esame, mentre io non avevo istruzione…ma d'improvviso capitò nel mio gabinetto il Dott. Fioretti, medico del Municipio di Roma e Capo dell'Ufficio di Sanità, che avendo saputo tutti gli incidenti della guerra che era caduta sopra di me, mi propose di impegnarsi presso il Ministro dell'Istruzione ed alla Regia Università per ottenermi una speciale facoltà di dare l'esame senza dare i due anni di Università, che erano obbligatori. E per far vedere bene coi fatti alla mano la mia valentia, si prese molti fogli di carta bollata e si fece fare una cinquantina di certificati dai primi medici di Roma. Presentati all'Università un numero così ragguardevole di certificati, il Ministro dell'Istruzione Pubblica accordò la grazia di dare un esame pratico senza fare i due anni di Università. Il giorno 25 febbraio 1875 era il giorno destinato per dar l'esame all'Università. In quei giorni il mio cuore era straziato dal pensiero di dover andare davanti a quattro professori (224), ed io, pensando che erano così eruditi, mentre io ero senza scuola, non sapevo come l'avrei passata, e mi raccomandavo alle orazioni di tutti. Quando andai all'Università, mi sentivo il cuore straziato, ma appena entrato nella sala dei professori, mi trovai tutto cambiato, era sparito ogni timore, ed a tutte le interrogazioni dei professori le mie risposte erano tali, che rimanevano sorpresi. Anzi, certe mie espressioni sembravano cose nuove per loro, laonde, dopo un'ora e mezzo di esami, terminarono col concedermi la patente, rallegrandosi meco del brillante esame, ed incoraggiandomi a continuare nella mia opera benefica. Mentre sortivo dalla sala degli esami, nella sala appresso mi trovai in faccia più di venti medici sostituti che mi fecero ala facendomi molti elogi, non di aver dato un esame comunque, bensì d'aver dato un esame da professore".

Ad evitare ulteriori contestazioni alla legittimità dell'Ambulatorio Dentistico di fra Orsenigo, il conseguimento del diploma fu ovviamente portato a conoscenza dei pazienti e delle autorità, nonché dei mezzi di comunicazione, quale ad esempio la Guida Monaci, che già dall'edizione del 1883 prese a segnalare fra Orsenigo come "chirurgo dentista" e con indirizzo personale (225), ossia in Via Ponte Quattro Capi 40, vale a dire al numero civico, rimasto immutato fino ad oggi, del portone del suo Ambulatorio; negli anni successivi gli attribuisce sempre due numeri civici, ossia il 39 con riferimento al domicilio di residenza, ossia l'Ospedale, ed il 40 con riferimento al domicilio di lavoro, ossia l'Ambulatorio (226).

Quel crescente rivolo di offerte che fra Orsenigo riceveva dai suoi pazienti, non solo destò tante spiacevoli reazioni dei malevoli, ma preoccupò lo stesso frate, che temette di restar anche lui contaminato da quel denaro, che negli scritti devoti è pittorescamente definito come "sterco del diavolo" per ammonire sul pericolo di restarne insozzati. Come aveva già fatto in altri momenti d'angustia, fra Orsenigo chiese l'aiuto della Madonna perché lo guidasse a vivere con coerenza il proprio Voto di Povertà e fu proprio in questa circostanza, secondo quanto riferisce l'Englefield (227), che fra Orsenigo prese l'abitudine d'invocare Maria con un titolo ben appropriato alla situazione, ossia di Madre del Buon Consiglio (228).

La popolarità della devozione alla Madonna del Buon Consiglio è legata soprattutto all'omonimo santuario di Genazzano. Questa cittadina laziale, un tempo feudo dei Colonna, fu sede di uno strepitoso miracolo: il pomeriggio del 25 aprile 1467 nella Chiesa di Santa Maria, che i Colonna avevano affidata dal 1356 agli Agostiniani Eremitani, comparve su di una parete un affresco che alcuni esuli albanesi riconobbero come proveniente da Scutari (229). All'indomani, ossia il 26 aprile, fu grande l'afflusso dei fedeli e tale data restò poi sempre quella della festa della Madonna del Buon Consiglio.

La devozione di fra Orsenigo alla Madonna del Buon Consiglio fu ispirata dal fatto che non solo fin dal 1787 Pio VI aveva concesso ai Fatebenefratelli d'inserire come memoria nel loro calendario liturgico tale festa (230), ma che inoltre fra Alfieri il 15 aprile 1869 aveva ottenuto dal Beato Pio IX di darvi maggior rilievo liturgico e di poter lucrare in tal giorno l'indulgenza plenaria (231), il che ebbe grande risonanza nell'animo di fra Orsenigo, che aveva da poco emesso la Professione Semplice.

Giusto l'anno successivo all'iniziativa di fra Alfieri, fra Orsenigo aprì il Gabinetto Dentistico e gli venne spontaneo affidare alla Madonna del Buon Consiglio quel suo lavoro così stimolante, ma anche così pieno d'insidie. Egli si sentì davvero protetto da Lei e, quando s'avvicinò la data del 26 aprile 1871 in cui ne andava celebrata la ricorrenza liturgica, chiese al padre Generale di poterla organizzare lui con la massima solennità (232). Fra Alfieri l'autorizzò ad utilizzare a tal fine le offerte che gli lasciavano i pazienti ma dispose che, in consonanza con l'impegno di vita comune perfetta che fra Orsenigo aveva sottoscritto nell'agosto 1868, egli consegnasse tali offerte al Procuratore Generale dell'Ordine, fra Giuseppe Maria Cortiglioni, affinché ne formasse un deposito vincolato, il cui annuo interesse fosse "esclusivamente impiegato per le spese del Triduo e festa di Maria SS.ma sotto il titolo del Buon Consiglio nella Chiesa di S. Giovanni Calibita" (233).

Poiché il Santuario di Genazzano dista appena una cinquantina di chilometri dall'Isola Tiberina, fra Orsenigo ebbe occasione di recarvisi in pellegrinaggio e vi restò affascinato dallo schema compositivo del prodigioso affresco, ispirato alla tradizione iconografica bizantina della Madonna della tenerezza o del dolce amore, detta in greco Glykophilousa, in cui l'affettuoso reciproco abbraccio di Maria e del Bambino ci invita a meditare il mistero di Colei che fu al contempo Vergine e Madre; sovrasta la scena un arcobaleno, che promette pace alle procelle del nostro tormentato itinerario umano. Al ritorno dal pellegrinaggio fra Orsenigo convinse un giovane pittore ad eseguirgli su tela una copia fedele dell'affresco (234), che per il triduo fu collocata dietro l'altar maggiore della Chiesa del Calibita, tra un profluvio di lumi e di fiori artisticamente disposti.

Durante la festa fra Orsenigo, oltre a far celebrare varie Messe Solenni, invitò una corale per il canto delle Litanie Lauretane (235) dinanzi la copia del quadro di Genazzano e dette istruzione che al termine di esse n'aggiungessero una nuova, ossia quella alla Madonna del Buon Consiglio.

Si trattò di un'aggiunta liturgicamente un po' arbitraria (236), ma che un giorno fra Orsenigo sarebbe riuscito a far ufficializzare da Leone XIII grazie alla preziosa amicizia di un cardinale e non per meriti suoi professionali, come si sarebbe portati a sospettare, visto che ebbe l'onore di estrarre a tale Papa l'ultimo dente, secondo quanto così ci narra un confratello spagnolo (237) che fu di Comunità con lui all'Isola Tiberina: "Il Pontefice Leone XIII aveva subito un intervento chirurgico che lo debilitò assai a causa dell'età avanzata. Appena convalescente gli comparve una tumefazione nelle gengive. Era un inizio di alveolo-periostite e occorreva rimuovere il contiguo dente. Furono chiamati a consulto i medici, compreso il celebre Loppini. Erano tutti d'accordo che era necessario un intervento, però il Santo Padre esitava per timore di complicazioni ed accolse con piacere il suggerimento del card. Mocenni (238) di chiamare fra Orsenigo. L'avvisarono per telefono (239) e, con quella stessa santa semplicità del nostro Fondatore quando si presentò a Filippo II e lo chiamò fratello, fece fra Orsenigo la sua comparsa dinanzi la dotta assemblea. Informato del problema, disse che era una cosa da nulla, anzi la più facile del mondo. Obiettò il Santo Padre che il parere dei medici considerava necessario un vero intervento. Il cavallo di Troia che ne smantellò la riluttanza fu la rotonda replica, della quale nessuno si sentì offeso, "Questi, Santità, non capiscono nulla". E accostando le dita al dente del Pontefice, glielo rimosse tranquillamente e se lo mise in tasca. Nessuno s'era reso conto di quel ch'era successo, poiché tutti pensarono che fra Orsenigo si fosse limitato ad un atto d'osservazione. Ma il Papa avvertì la mancanza del dente e fra Orsenigo fu obbligato a restituire il maltolto, tra i rallegramenti e complimenti degli astanti".

Oltre all'aspetto liturgico, fra Orsenigo ebbe a cuore di organizzare durante il triduo la distribuzione di pane ad un centinaio di poveri e ad una moltitudine assai maggiore il giorno della festa, per un costo complessivo che l'Englefield (240) calcolò tra le duemila e le duemilacinquecento lire.

 

 

207 - L'originale della petizione si trova in AGF nella citata cartella personale di fra Orsenigo.

208 - Fu una coincidenza voluta, poiché i Fatebenefratelli, conducendo vita attiva, furono fin dal 1572 sottoposti da San Pio V alla Regola scritta da Sant'Agostino pei religiosi votati a vita attiva, ed hanno pertanto sempre nutrito una speciale devozione a questo Santo, di cui ricorre quest'anno già il 1.650° anniversario della nascita, ma il cui insegnamento resta perennemente attuale. Come segno della loro devozione al Santo i Fatebenefratelli nel grandioso affresco della Gloria di San Giovanni di Dio, che fecero dipingere da Corrado Giaquinto nel soffitto della Chiesa dell'Isola Tiberina, vollero Sant'Agostino raffigurato vicino al loro Fondatore ed affiancato a San Giovanni Calibita.

209 - Come specificato nel Verbale del Definitorio Generale dell'11 giugno 1875. Cf. AGF, "Deffinitorii generali dal 1850 al 1876", pp. 442-443. Alla stessa data risulta annotata al n. 1004 del "Registro delle Patenti dal 17 giugno 1850 al 3 aprile 1902" la concessione a fra Orsenigo della patente di Priore ad honorem del Convento-Ospedale di Cesena di Santa Maria della Sanità. Appare probabile che la concessione del titolo fu un modo per i Superiori di complimentarsi con fra Orsenigo per aver conseguito il 25 febbraio 1875 l'abilitazione a chirurgo dentista.

210 - Quest'Ospedale di Cesena appartenne alla Provincia Romana dei Fatebenefratelli dal 1784 al 1789 (cf. "Status Provinciae Romanae Sancti Petri Apostoli Ordini Hospitalarii S. Joannes de Deo", Roma 1948, p. 10), mentre dal 1595 al 1784 era invece appartenuto alla Provincia Milanese, la quale pertanto anch'essa in quegli anni di fine Ottocento conferì il titolo di Priore ad honorem di Cesena a fra Eugenio Peluzzi, morto poi a Milano il 20 marzo 1872, e successivamente a fra Giulio Carinato, defunto a Marano il 23 novembre 1878, ed a fra Omobono Trivulzio, deceduto il 18 novembre 1887 (cf. cf. G. BROCKHUSEN - M. ZUCCHELLI, "I Fatebenefratelli…cit.", tomo XXI, pp. 621, 713 e 733).

211 - Tali ritratti figurano riprodotti in Raffaele MEYER, "Cenni biografici dei Superiori Generali dell´Ordine Ospedaliero di S. Giovanni di Dio", Poliglotta Vaticana, Roma 1925.

212 - Cf. Giuseppe MAGLIOZZI, "Fra Orsenigo", in "Vita Ospedaliera", a. LVIII, nn. 7-8, luglio-agosto 2003, p. 23, colonna 3.

213 - Nel verbale di tale giorno fu infatti annotato: "si trovavano presenti tutti li vocali, eccetto il R.P. Giovanni Batt.a Orsenigo, ammalato". Cf. AGF, "Verbale del Capitolo Generale 1893".

214 - Doveva essere una foto di parecchi anni prima, dato che fra Orsenigo vi figura con indosso il vecchio modello di scapolare dal cappuccio appiattito, la cosiddetta "lumaca", che ormai quasi nessuno dei Capitolari del 1893 appare più indossare. Cf. Giuseppe MAGLIOZZI, "Fra Orsenigo e la Madonna del Buon Consiglio", in "Vita Ospedaliera", a. LVIII, n. 4, aprile 2003, pp. 8-9.

215 - Per l'episodio della foto cf. G. RUSSOTTO, "San Giovanni…cit.", Roma 1969, vol. II, p. 183. Il primo a riprodurre la foto fu Vincenzo MONTI in "Un secolo di Storia Ospedaliera a Nettuno (1864-1949)", Le Edizioni del Gonfalone, Nettuno 2003, p. 72.

216 - Cf. "La Vera Roma", a. XIV, n. 33, domenica 14 agosto 1904.

217 - Un analogo tentativo di ricatto - o paghi o ti diffamiamo sui giornali - venne in quegli stessi anni pacatamente respinto da un altro illustre fatebenefratello lombardo, San Benedetto Menni, che per amore al Signore sopportò serenamente un'odiosa campagna scandalistica, protrattasi finché le Autorità Diocesane esigettero un procedimento giudiziario che dimostrò la totale falsità delle accuse della stampa e si concluse con la condanna dei diffamatori. Cf. Angelo MONTONATI, "Il prezzo del coraggio. San Benedetto Menni", Milano 1999, pp. 108-111.

218 - Cf. "L'Italia" (Milano), a.VII, n. 342, sabato 13 dicembre 1919, p. 2, colonna 6. L'articolo figura riprodotto in Giuseppe MAGLIOZZI, "L'esame di abilitazione di fra Orsenigo", in "Il Melograno", a. VI, n. 9, 10 giugno 2004, pp. 1-2.

219 - Petrai, forse ricamandoci sopra, riferisce l'episodio senza menzionare il tentativo di ricatto e modificando alcuni dettagli: al giornalista che l'aveva definito maniscalco, scrivendo che non sapendo maneggiare i ferri adoperava malamente le unghie, fra Orsenigo avrebbe assestato come risposta non un pugno, ma un solenne sganassone, che gli costò cinque giorni di prigione; però, quando ne uscì, mezzo Trastevere e tutti i vaccinari della Regola stavano ad aspettarlo in Via Giulia e lo riportarono al Convento in trionfo. Cf. G. PETRAI, "Santo sganassone…cit.", pp. 227-228.

220 - Padre Gabriele Russotto, nel tracciare il profilo biografico di fra Orsenigo, concorda su questa tardiva acquisizione e, pur senza fornire una data precisa, scrive che "dopo diversi anni di esercizio, diede l'esame di abilitazione all'Università di Roma" (cf. G. RUSSOTTO, "San Giovanni…cit.", vol. II, p. 182). Purtroppo in AGF la cartella personale di fra Orsenigo non contiene certificazioni di tale esame, però nell'Elenco dei Religiosi dell'Ordine di S. Giovanni di Dio della Provincia Romana dal 1830 al 1878 figura per fra Orsenigo una breve nota attestante che egli era "chirurgo dentista".

221 - Cf. Giuseppe MAGLIOZZI, "L'esame di fra Orsenigo all'Università di Roma", in "Vita Ospedaliera", a. LIX, n. 7-8, luglio-agosto 2004, p. 15.

222 - Cf. P. BENASSEDO, APP, pp. 464-466.

223 - Tale diploma abilitava all'esercizio di quella che allora era definita "Bassa Chirurgia" e che comprendeva anche la pratica odontoiatrica, la quale ultima solo a partire dal 1927 sarà riservata dalla legislazione italiana ai laureati in Medicina e Chirurgia, vietando da quel momento ai non laureati "ogni manovra, cruenta o incruenta, nella bocca del paziente". Solo nel 1980 l'Italia, uniformandosi alle direttive europee, ha istituito una specifica laurea in Odontoiatria ed attualmente l'Ospedale dei Fatebenefratelli all'Isola Tiberina, grazie ad una convenzione con l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", è una delle strutture utilizzate per le attività didattico-formative del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e del Corso di Laurea per Igienisti Dentali. Cf. Giuseppe MAGLIOZZI, "Calendario 2004 per il centenario di Fra Orsenigo", distribuito come allegato di "Vita Ospedaliera", a. LVIII, n. 12, dicembre 2003, pagina di dicembre dell'allegato.

224 - Poiché il diploma, come abbiamo visto, era indirizzato prevalentemente verso l'aspetto chirurgico, gli esaminatori erano i docenti universitari di anatomia e chirurgia.

225 - Cf. "Guida commerciale, scientifica, artistica ed industriale della città di Roma", Ed. Guida Monaci, Roma 1883, p. 495.

226 - Ad esempio, nella Guida del 1904 a p. 567, sotto la voce "Ospedali Privati" si legge: "Ospedale di S. Giovanni Calibita (Fate-Bene-Fratelli), via S. Bartolomeo all'Isola, 39", mentre a pag. 796, sotto la voce " Medici-chirurghi e Dentisti" si legge: "Orsenigo fra Giov. Battista, de' Fate-Bene-Fratelli, p. di S. Bartolomeo all'Isola 39, 40".

227 - Cf. J. A. ENGLEFIELD, APP, p. 4.

228 - Il senso di questo titolo mariano è di supplicare nel nostro esitante e periglioso procedere quotidiano l'intercessione di Maria, riconosciuta come madre spirituale e come consigliera poiché tramite e tesoriera dei doni del Figlio, il "Consigliere ammirabile", venuto a dischiuderci il mistero del Padre ed a darci lume e grazia per saper rinunciare ai nostri futili progetti ed accogliere con filiale docilità lo stupendo piano che Iddio, fin dagli inizi dei tempi, ha amorevolmente preparato per ciascuno di noi.

229 - Era questa una piazzaforte albanese, già capitale dell'Illiria e dal 1396 sotto il dominio dei veneziani, ma in quel momento minacciata dai Turchi, che finirono per conquistarla nel 1479. Per inciso, la Madonna del Buon Consiglio, divenuta nel frattempo Patrona di tutta l'Albania, è oggi di nuovo venerata a Scutari, dov'è simbolicamente tornata grazie all'iniziativa di Giovanni Paolo II che prelevò personalmente a Genazzano il 23 aprile 1993 una fedele replica dell'immagine e la recò due giorni dopo a Scutari, affinché fosse collocata in un nuovo Santuario, destinato a sostituire quello distrutto: egli ne benedì la prima pietra e fu poi inaugurato nel 1998 (cf. cronaca e foto in Vincenzo CANNADA BARTOLI,"Madonna che fugge, Madonna che torna: feste e pellegrinaggi tra Scutari e Genazzano fra mito e cronaca", in AA. VV. "La Madonna del Buon Consiglio di Genazzano. Portata da mano angelica", Gangemi Editore, Roma 1999, pp. 73-74).

230 - Cf. Francesco Maria RISI, "Bollario dell'Ordine di S. Giovanni di Dio", Tip. Artigianelli di S. Giuseppe, Roma 1905, decreto n. 503, p. 430. Anche nell'attuale e notevolmente sfrondato calendario liturgico dei Fatebenefratelli, approvato il 24 gennaio 1973 dalla Congregazione per il Culto Divino, continua a figurare come memoria facoltativa la ricorrenza della Madre del Buon Consiglio, tra l'altro titolare della Provincia Colombiana e di vari Ospedali dell'Ordine, tra cui quello di Napoli.

231 - Cf. F. M. RISI, "Bollario cit.", summarium n. 140, p. 105; e decreto n. 514, p. 440.

232 - L'avrebbe ininterrottamente continuato a fare fino alla morte, ossia per ben 34 anni, come ci attesta l'articolo "La Madonna del Buon Consiglio" in Cronaca Cittadina de"L'Osservatore Romano", a. XLIV, mercoledì 27 aprile 1904, p. 3. L'articolo è riprodotto integralmente in Giuseppe MAGLIOZZI, "Fra Orsenigo, er Cacciadenti auffa de 'na vorta", in "Strenna dei Romanisti. Natale di Roma MMDCCCLVII 21 aprile 2004", Ed. Roma Amor 1980, Roma 2004, pp. 346-347.

233 - Dall'incompleta documentazione rimastaci di tale deposito (cf. AGF Nettuno, cartella "Affari Giudiziari", fasc. n. 3, rendiconti su carta bollata dei Depositi), la quale inizia solo il 10 gennaio 1883, risulta comunque che il capitale andò talmente crescendo che a partire dal 6 aprile 1885 venne deciso di aprire un secondo deposito, ugualmente affidato a fra Cortiglioni ma con destinazione un poco differente, ossia la costruzione di un Ospedale da intitolare alla Madonna del Buon Consiglio e nel quale insediare una Comunità di "perfetta osservanza e vita comune", secondo i criteri di graduale riforma dell'Ordine suggeriti dal Beato Pio IX.

234 - Secondo l'Englefield, fra Orsenigo allettò il pittore assicurandogli che se avesse fatto un buon lavoro, la Madonna gli avrebbe interceduto gran successo professionale, come pare davvero avvenne. Cf. J. A. ENGLEFIELD, APP, p. 4.

235 - Nate alla fine del secolo XII, le Litanie Lauretane sono chiamate così per il successo che ebbero nel Santuario di Loreto, custodente le mura della Casa di Nazaret dove il Verbo si fece Carne, giuntevi con prodigioso volo il 10 dicembre 1294. Queste Litanie sono una delle più ricche espressioni della devozione popolare mariana e risultano formate da una serie di brevissime invocazioni di lode alla Madonna, ciascuna seguita dalla supplica "prega per noi".

236 - A rigore, ogni aggiunta o modifica alle Litanie andava autorizzata dalla Santa Sede. Le Litanie Lauretane, assieme a quelle per l'incoronazione d'una immagine della Madonna, sono le uniche figuranti nei libri liturgici del Rito Romano, in applicazione delle norme restrittive di Clemente VIII che col decreto Quondam multi del 6 settembre 1601 volle arginare l'eccessivo proliferare di litanie mariane, non sempre teologicamente corrette. Nei quattro secoli successivi furono rarissime le modifiche introdotte dai Papi nelle Litanie Lauretane, che modernamente usiamo sempre associare alla recita del Rosario, specie dopo che Leone XIII, il quale dedicò al Rosario ben 12 encicliche, prescrisse che in ottobre esse venissero cantate al termine del Rosario.

237 - Cf. Martino GUIJARRO, "Bajo…cit.", pp. 51-52.

238 - Il card. Mario Mocenni, vescovo di Sabina e abate di Farfa, fu eletto cardinale il 16 gennaio 1893 e morì il 14 novembre 1904.

239 - A quel tempo i telefoni erano ancora a batteria e solo nel 1904 si ipotizzò di ammodernare la rete telefonica di Roma installando una batteria centrale per eliminare così le pile a casa degli abbonati.

240 - Cf. J. A. ENGLEFIELD, APP, p. 6.

 



DELEGAZIONE FILIPPINA DEI FATEBENEFRATELLI
Tel: 00632/736.2935 Fax: 00632/733.9918E-mail: ohmanila@ph.inter.net
www.provinciaromanafbf.it




AUTORIZZAZIONE CONCESSA DA FRA GIUSEPPE MAGLIOZZI

Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta e trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti.