100libripernettuno.it




Illustri Nettunesi
A. Ongaro, G. Brovelli Soffredini, F.Felici

a cura di
A. Sulpizi, P. Cappellari, V. Monti

 

HOME - OPERE

8) Francesco Felici, medico nettunese

Francesco Felici nasce a Nettuno il 31 agosto del 1859 da Raffaele Felici e Vittoria Tavolini. Laureato in Medicina e Chirurgia alla Regia Università di Roma nel 1885, si interessa fin da subito di una delle branche nascenti della medicina di fine secolo ottocento e diviene, come definito dal Brovelli Soffredini, "cultore dell'arte salutare e specialista insigne per le malattie della gola".
Intatti, proprio verso la fine della seconda metà dell'ottocento, la medicina si porta su posizioni di analisi sempre più specialistiche e vede l'esplosione della diagnostica e della terapia. Accanto ad una. medicina generale che sta diventando internistica. si sviluppa la chirurgia generale che si fa più ardita grazie alle grandi scoperte della microbiologia, dell'asepsi e della farmacologia ed anestesia.
L'eredità del passato aveva lasciato in dotazione specialità in embrione che si svilupperanno in breve tempo: oculistica, ostetricia, urologia, pediatria ed otologia. Nasce in questo periodo la laringoscopia che porterà la laringologia ad assumere una sua propria dignità. La rinologia si sviluppa con l'introduzione dei nuovi apparecchi, gli ''specchietti rinofaringei", che permetteranno di esplorare le strutture del rinofaringe. E' questo il momento in cui vengono riconosciute molte affezioni dell'orecchio, naso e gola.
Il 1882 è quindi la data in cui inizia l'insegnamento universitario della laringologia in Italia.
Francesco Felici si trasferisce a Napoli per continuare i suoi studi di medicina con riferimento otologico, sotto gli insegnamenti dei due più famosi studiosi partenopei: Ferdinando Massei e Vincenzo Cozzolino, ai quali va il merito degli enormi progressi compiuti in campo laringologico ed otologico; fondatori della specialistica suddetta presso l'Università di Napoli e grandi maestri per il nostro concittadino.
Tornato a Roma, Francesco Felici prende contatto con gli altri specialisti ospedalieri ed in particolare partecipa alla nascita della Società di laringologia, otologia e rinologia (SILOR) in Italia ed al primo Congresso svoltosi a Roma nel 1892. Come ci riferisce il dott. Domenico Celestino, si "qualificarono specialisti romani: Francesco Egidi, Francesco Felici e Giuseppe Nuvoli. La partecipazione del primo fu giustificata dalla sua estrazione chirurgica e dalla sua pratica prevalentemente laringoiatrica, quella del secondo, dalla formazione specialistica acquisita a Napoli e quella del terzo, dalla sua indipendenza dall'università".
Proprio in occasione di questo primo congresso della SILOR, il dott. Francesco Felici presenta tre ricerche che sono riprodotte per intero in appendice a questo articolo (n. 1-2-3) insieme ai titoli delle altre che vengono pubblicate nelle prime riviste specialistiche italiane. Sempre durante il congresso del 1892 a Roma, Felici partecipa attivamente ai lavori con cinque interventi nelle discussioni.
Il Presidente del Congresso Prof. Grazzi chiude l'adunanza ad ora tarda pronunziando le seguenti parole: "dobbiamo essere soddisfatti, ed oserei dire anche orgogliosi, dei risultati scientifici e pratici ottenuti in questa prova fatta in una prima riunione dei cultori italiani della laringologia, dell'otologia e della rinologia."
Francesco Felici, muore il 29 aprile del 1893 a soli 33 anni per broncopolmonite. Viene commemorato dal collega Antonio Damieno, medico nell'ambulatorio specialistico dell'Ospedale degli Incurabili a Napoli, in un necrologio comparso sulla rivista Archivi Italiani di Laringologia XIII, pag. 150, del 1893, nel quale egli ricorda Francesco Felici durante i suoi studi a Napoli, l'attività romana, le diverse pubblicazioni e la partecipazione al Congresso Internazionale di Parigi in occasione della Esposizione Universale.
Vale la pena qui di ricordare in poche righe anche la figura di Francesco Egidi, un altro medico con il quale lo stesso Felici collabora fin dall'inizio dell'attività specialistica romana.
Francesco Egidi (Palombara Sabina, 1851 - Roma, 1913) è importante per il nostro territorio, perché inizia la sua attività professionale come medico condotto a Monterotondo e ad Anzio. Proprio a Nettuno nasce Guido Egidi (21) nel 1883, sicuramente figlio d'arte, famoso chirurgo di cui già è stato detto nel libro "Un secolo di storia ospitaliera a Nettuno ( 1864-1969) "(22)
Francesco Egidi, orfano di padre, riesce a frequentare l'Università di Roma, lavorando all'Ospedale S. Spirito e laureandosi nel 1847. Dopo un breve .soggiorno a Parigi, si stabilisce a Roma, dove si interessa delle problematiche clinico-terapeutiche, che in quel tempo presenta l'infezione difterica e propone utili modifiche allo strumentario dell'intubazione. Di fronte alle complicanze delle stenosi laringee post-chirurgiche, studia nuove tecniche di terapia. Fin dal primo Congresso SILOR del 1892, come il dott. Felici, comunica le sue statistiche ed i suoi risultati. Nel 1902 consegue la libera docenza in laringologia.

 

PUBBLICAZIONI DEL DOTT. FRANCESCO FELICI

1. Caso dubbio sulla causa della paralisi della corda vocale A.i.l. anno VI, 1886, 3/4, pag. 131

2. Note cliniche su due casi di carie della mastoide consecutivi ad otite media purulenta cronica Arch. Pat. Infant, Anno IV. 1886, pag. 6

3. Paralisi e crisi laringea A.i.l., anno VIII, 1887, 2, pag. 67

4. Esiti rari della rinite cronica scrofolosa B.m.o., 1887, V, 6, pag. 121

5. Papillomi multipli infiammatori del condotto B.m.o., 1887, V, 2. pag. 34

6. Sifilidi dell'orecchio B.m.o., 1887, V, 3, pag. 56

7. Un caso clinico della vera sintomatologia di Menière per esito di otite media purulenta cronica B.m.o., 1887, V. 1, pag. 3

8. Granuloma della faringe o sarcoma? M.p.l, anno XXX, 1888, 3, pag. 205

9. Corpo estraneo nel naso B.m.o., 1888, VI, 2, pag. 32

10. Guarigione di una caso di anosmia B.m.o., 1889, VII, 5, pag. 133

11. Esito raro delle vegetazioni adenoidi del cavo naso-faringeo B.m.o., 1890, VIII, 1, pag. 21

12. Azione della linfa di Koch nella tubercolosi laringea B.m.o., 1891, IX, 3, pag. 49

13. Cura della laringite tubercolare G.O., 1891, pag. 134

14. Modificazione dei galvano-cauteri. Presentazione A.I. Cong. It.. 1892, pag. 232 (vedi riproduzione di seguito)

15. Guarigione di un caso di sifilide labirintica bilaterale A.l. Cong. IT, 1892, pag. 234 (vedi riproduzione di seguito)

16. La saccarina nell'ozena nasale A.I Cong. It 1892, pag. 233 (vedi riproduzione di seguito)

 

Frontespizi delle prime riviste specialistiche italiane
dove Francesco Felici pubblica i suoi lavori scientifici

 



a) Il libro più importante di Francesco Egidi
dove vengono descritti gli strumenti da intubazione
da lui ideati. Prima edizione del 1906

b) Il prof. F. Egidi durante una visita specialistica.
Foto del 1906


 

NOTE

21 - Guido Egidi (Nettuno, 10 luglio 1883 - Roma, 31 ottobre 1949)
Si laurea in medicina all'Università di Roma nel 1906 e si specializza in chirurgia. Primario degli Ospedali Riuniti di Roma. Fautore e iniziatore delle più avanzate tecniche chirurgiche, riconosciute e apprezzate in campo scientifico. Presidente della Società Lancisiana e della Scuola Ospedaliera. Socio dell'Accademia Medica di Roma, per la quale tiene numerose conferenze scientifiche. Lascia 72 pubblicazioni su vari argomenti di chirurgia. Appassionato anche di nautica, consegue un brevetto per la costruzione di nuovi tipi di scafi. Vince nel 1933 e nel 1934 la "Coppa Tirrenia" challenger. Con il titolo "Da Anzio a Napoli via Rodi - 2000 miglia in una barca di m. 10,50'", pubblica nel 1934 il Giornale di bordo del Mizar, con cui aveva vinto la Coppa del 1933. Il ricavato delle vendite è devoluto all'Asilo per gli orfani dei marinai di Anzio. Muore a Roma il 31 ottobre 1949. Il giorno della sua morte, Roma gli tributa un'imponente manifestazione di cordoglio: tutti i rappresentanti dei vari partiti politici esaltano le sue doti di scienziato e di insigne benefattore. Sono conosciute le seguenti pubblicazioni, tutte custodite nel fondo 100Libri per Nettuno: Atlante schematico di punti e nodi chirurgici. Trattamento delle lesioni cranio-cerebrali traumatiche. L'inchiodamento sottocutaneo delle fratture di collo femorale, I tumori polmonari ed i moderni mezzi per la diagnosi e la cura, Recenti progressi nella chirurgia dello stomaco, Da Anzio a Napoli via Rodi, Illustrazione degli scafi G.

22 - di V. Monti, pubblicato per Le Edizioni del Gonfalone a Nettuno, il mese di marzo 2003, in fondo l00Libri per Nettuno, inv. n. 420

 



OPERA APPARTENENTE AL FONDO BIBLIOGRAFICO
"100 LIBRI PER NETTUNO" Edizione del Gonfalone 2004
AUTORIZZAZIONE PER LA PUBBLICAZIONE
CONCESSA DAL COMUNE DI NETTUNO

Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta e trasmessa in qualsiasi forma
o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l’autorizzazione scritta
dei proprietari dei diritti.