
22 gennaio 1944 il IV Corpo d'Armata sbarca ad Anzio e Nettuno.
In via Romana si insedia il Comando del generale Lucas

Al Cimitero Militare Americano di Nettuno, dove sono sepolti 7862 soldati americani caduti durante la Campagna dalla Sicilia a Roma - l'attore americano Tyron Power, gira la scena di un film

Con la costruzione del cimitero militare, gli Americani importano il loro sport preferito: il baseball. Nella fotola prima squadra del Nettuno

Nuove casacche e nuovo campo per i giocatori di baseball

I primi allenamenti del Nettuno baseball;
Masci intrattiene i compagni sul modo di battere con efficacia.

Una formazione del Nettuno baseball

In poco tempo il Nettuno diventa una delle squdre più forti d'Italia

Le squadre ciclistiche Romeo e Lazzaretti,
in piazza Mazzini dopo una gara

Angelo Simoni con il giovane campione F
ioravante Bastianelli
seduto sulla balaustra

La squadra ciclistica Romeo al gran completo

Franco Rognoni, Aquilino Afilani, Domenico Taglienti
e Vincenzo De Gregori

26/11/1950 Nettuno - Anzio 2-1. Dirigenti,
giocatori e tifosi esultanti dopo la partita.

I pugili nettunesi nel poster di Massimo Marchionne

Luca Noro e Angelo Cassandra, gli atleti che hanno portato
la Fiaccola Olimpionica a Roma nelle Olimpiadi del 1960

Cerimonia del 2 novembre 1946 al Cimitero Americano. Da sinistra il Sindaco Mario De Franceschi, il tenente Charles Butte, il principe Steno Borghese e Alessandro Verlezza

Mons. Nicola De Franceschi e suo nipote il Sindaco,
guidano il corteo durante una cerimonia

Il Sindaco De Franceschi in processione

1950 festa dell'Arma dei Carabinieri

20 gennaio 1958 i Vigili Urbani
festeggiano il patrono San Sebastiano

Inaugurazione nel 1957 del nuovo Ufficio Postale
al piazzale San Francesco

La banda musicale col Maestro Angelo Castellani

La Banda musicale sul sagrato di San Rocco
col Maestro Giovanni Simeoni

La banda musicale schierata sul muretto
del piazzale di San Rocco