AURELIO TIRATELLI
(Roma, 1842-1900)
Lotta di tori nella Campagna Romana
Inchiostro su carta, (cm 37,5x25),
firmato in basso a sinistra
Collezione privata
Le pitture di campi di grano, vigne, laghi della
Campagna Romana sono affiancate anche da un'indagine sugli aspetti irruenti
ma pieni di fascino della vita degli animali che popolano questa Campagna,
come nella tela Lotta di tori. Il fascino della scena è accentuato
dalla sua realizzazione tecnica: il dinamismo della lotta è reso
nei tratti sicuri delle pennellale a inchiostro e il contrasto bianco-nero
comporta l'accentuarsi dell'attenzione dell'osservatore sul soggetto
piuttosto che sul suo vagheggiamento coloristico. Questa animata scena
dell'Agro è resa con sentimento e vigore, coglie le vibrazioni
di chi studia e traduce immagini dall'aria aperta. La pittura di Tiratelli
è una pittura spesso immediata che risente del coinvolgimento
affettuoso dell'artista al processo di elaborazione compositivo. Le
sue opere sono accattivanti perché ci conducono nella quotidianità
del mondo contadino e popolare.
Bibl.: P.ANDRE A DE ROSA - P.EMILIO TRASTULLI La Campagna Romana
da Hackert a Balla, Roma 2001/V.ANGELETTI-P.CARLINI Aurelio e
Cesare Tiratelli, Fresinone 2000
Silvia Marigliani
|