Pagina 31 - NETTUNO LA SUA STORIA

Versione HTML di base

Tale strada costituiva, in età romana, uno degli assi principali del
complesso sistema viario che collegava la zona costiera gravitante
intorno ad Anzio con le città dell’interno.
I resti ancora visibili sono databili al II-I sec. a.C. e a tale epoca ci
riconducono anche gli autori antichi che attestano l’esistenza di un
tramite diretto tra
Lanuvium
e
Antium
in uso già dal I sec. a.C., anche
se la creazione del percorso risale ad un’età più antica, forse all’VIII
secolo a.C. Il percorso, che aveva andamento N-S, faceva parte di un
sistema viario legato all’Appia, la
regina viarum
, e costituiva inoltre il
più diretto tramite con i Colli Albani. La via partiva da Lanuvio e
giunta nel territorio di Nettuno proseguiva poi verso la località La
Campana e quindi verso il fosso dell’Armellino; attraversava poi la
zona dei Cioccati e dopo il piccolo ponte sul torrente Pocacqua (loca-
lità Tinozzi), presentava una biforcazione: il ramo principale prose-
guiva verso Anzio; il ramo secondario, che costituiva una diramazio-
ne verso SE, proseguiva lungo l’odierna via di San Giacomo, continua-
va lungo l’attuale via Romana e giungeva, infine, al litorale di
Nettuno. Questo tratto finale della via è indicato in alcuni documenti
del 1500 col nome di “strada romana”, denominazione che conserva
ancora oggi (attuale via Romana a Nettuno). Inoltre una seconda via,
probabilmente, si distaccava dalla direttrice principale proveniente da
Lanuvio, a circa 2 km prima di Torre del Monumento e si dirigeva
direttamente a Nettuno.
Sappiamo da fonti locali che doveva essere ben più ampio il tratto
di strada conservato a Nettuno, rispetto a quello che possiamo vede-
re oggi. In un documento di archivio del 1845 è registrata, infatti, la
distruzione di alcuni tratti di essa. Al momento del ritrovamento effet-
tuato nel 2002 la strada si presentava ricoperta da terriccio e sterpa-
glia, ma ben conservata, con una larghezza di circa m. 4 per una lun-
ghezza di m. 300.
L’antica strada romana visibile a Nettuno, era nota già nel XVII e
XVIII secolo, soprattutto grazie all’ottimo stato di conservazione in cui
si presentava; e l’interesse crebbe nel XIX secolo, quando la via comin-
ciò ad essere studiata soprattutto da topografi.
«La Torre del Monumento»
I resti di questo sepolcro monumentale noto come «Torre del
Monumento» o «Torraccio» sono ancora oggi visibili a circa 5 km a
nord del centro di Nettuno, in contrada Cadolino, sul lato settentrio-
nale della Via del Pino, circa 700 m. dall’incrocio di questa con Via
dell’Alberone, lungo quella che in età antica costituiva, probabilmen-
te, una diramazione della direttrice viaria che collegava
Antium
e
Lanuvium
.
Il monumento funerario ha suscitato l’interesse di molti studiosi
che lo hanno descritto e in alcuni casi anche disegnato. Si presenta
quasi nello stesso stato di conservazione da loro tramandatoci: è com-
posto da un dado di base di circa m. 6 di lato su cui poggia un corpo
cilindrico ad elementi sovrapposti; è privo della sommità e la sua
altezza è di circa m. 7. AG. Giovannoni si devono un’accurata descrizione e
31
Tratto della via Antium-Lanuvium;
durante i lavori di scoprimento.
Torre del Monumento.
I
L TERRITORIO IN ETÀ ROMANA