Pagina 106 - NETTUNO LA SUA STORIA

Versione HTML di base

la metà posteriore è più lunga di quella anteriore. Talvolta si trasfor-
mava in un semplice tovagliolo, più o meno morbido, e più o meno
ampio; le sue due parti sono fermate sul capo da nastri cuciti sulla
stoffa e legati ai capelli. Sotto la parte anteriore, nella sua metà, è fis-
sato un fiocco rosso con le due estremità appena visibili nei lati: sono
il ricordo delle
manticelle
, le larghe fasce che non più avvolte sulla
testa erano state lasciate scendere quasi sulle spalle.
Oltre che come copricapo era usato per nascondere i documenti di
famiglia: nella particolare piegatura dell’asciugamano si formava
infatti una sacca, nella quale finivano non di rado anche le lettere
segrete delle giovani nettunesi.
Il mantile è largamente presente nella tradizione popolare romana
e ciociara, oltre che campana; è possibile che la sua introduzione a
Nettuno possa essere legata ad immigrazioni stagionali delle popola-
zioni della valle del Sacco ed alle pressioni campane legate alla costru-
zione del Porto Innocenziano di Anzio, che dal 1700 richiamò molte
famiglie di pescatori di Gaeta e di Formia.
Guarnaccia
E’ la lunga veste priva di maniche ed aperta sul petto che, stretta ai
fianchi, scende sino ai piedi arricchita da numerose pieghe.
Il lembo della gonna è oggi orlato da una fascia bianca o argentata
che ha sostituito una trinatura dorata. Questa, a un tempo a più giri e
con complessi intrecci, si è gradualmente semplificata, mentre sottoli-
nea ancora la scollatura.
I lati della veste, aperti dalle spalle sino sotto la vita, erano stretti in
parte da un laccio rosso, passante in alcuni fori per permettere un faci-
le adattamento alle variazioni dei fianchi: un vestito era un bene pre-
zioso che doveva durare una vita per passare poi di madre in figlia.
La parte superiore era foderata con una tela; nell’interno della gonna
erano fissate due file di nastri, utilizzati per la sua conservazione: le
pieghe venivano sovrapposte una sull’altra e legate con i nastri. Un
altro nastro interno permetteva di stringere la veste sulla vita.
La primitiva veste corta non doveva differire dall’attuale; il peso
maggiore delle trinature rende ragione del deciso giudizio dato sulla
derivazione orientale dell’abito. Il tessuto era di lana finissima e per
questo molto costoso. Il colore rosso è variato nel tempo dai toni più
cupi dello scarlatto a quelli più brillanti del carminio; era questo il
colore dell’abito della sposa e delle maritate. Al colore verde per la
veste delle fanciulle si affiancava il viola che Bartolomeo Soffredini
lega al “corruccio”.
I tre colori sono ben documentati nelle diverse raffigurazioni, dove
è invece totalmente assente il colore nero, attribuito all’abito delle
vedove da tardi scrittori locali. La veste insieme al corpetto era la
parte più costosa dell’abito; conservata con estrema cura, piegata a
ventaglio, passava di madre in figlia come patrimonio familiare;
anche per questo il colore nero, se presente, doveva essere limitato a
rari casi di ritintura. Il segno della vedovanza era più probabilmente
segnato da un solo nastro nero che si intrecciava ai capelli.
106
Mantile (tegola).
Guarnaccia (veste priva di maniche).
Veste retro.
N
ETTUNO
-
LA SUA STORIA