c
Lemente
m
aRIGLIanI
- V
Incenzo
m
ontI
118
1
A.S.F.,
Lettera anonima Sec.XVI
. Il documento è riportato per inte-
ro nel testo: C. M
ARIGLIANI
,
Spigolature anziati e nettunesi
, I,
Roma 1995, pp. 19-30.
2
Vd. C. M
ARIGLIANI
– V. M
ONTI
,
Un pittore di Nettuno
,
Giuseppe
Brovelli Soffredini,
Nettuno 2001.
3
G. B
ROVELLI
S
OFFREDINI
,
Neptunia
, Roma 1923, p. 110.
4
A. T
ASSONI
,
La Secchia rapita
, X 24 in
Opere
a.c. di L.Fassò,
Milano – Roma 1942, p. 252.
5
Cfr. C. M
ARIGLIANI
,
Costumi, feste e tradizioni
, in «Atlante stori-
co-ambientale Anzio-Nettuno» a cura di G. C
ANEVA
e C.M.
T
RAVAGLINI
, Roma 2003, p. 265; Cfr. anche G. B
AIOCCO
,
Il
Palazzo Pamphilj di Nettuno
, Pomezia - Roma 2005, p. 64.
6
R.L. P
ISETZKY
,
Il Seicento
, in
Storia del Costume in Italia
, Milano
1975, III, p. 472. Un ulteriore confronto iconografico sull’uso
della tovaglia nelle acconciature femminili del Lazio e della
Campania viene dall’osservazione di numerose tele del Seicento:
Vd. Agostino Beltrano (Napoli 1607-1656),
Lot e le figlie
, in
«Civiltà del Seicento», Napoli 1984, I, p. 193; A
NIELLO
F
ALCONE
(Napoli, 1607-1656),
Riposo nella fuga in Egitto
,
idem
p. 261;
F
RANCESCO
F
RANCANZANO
(Monopoli, 1612-Napoli, 1656?),
Miracolo di San Gregorio Armeno
,
idem
p. 287; M
ASSIMO
S
TANZIONE
(Orta di Atella, 1585 ca.-1658 ca.),
Commiato del
Battista fanciullo dai genitori
,
idem
p. 477.
7
C.B. P
IAZZA
,
La gerarchia cardinalizia
, Roma 1703, pp. 313-314.
8
G. S
ENINI
- E.F. I
NGA
S
IGURTÀ
,
L’enigma del colore
, Bologna 2002, p. 95.
9
Vd. P
ROCOPIO DI
C
ESAREA
,
La Guerra Gotica
, I 26, a cura di E.
B
ARTOLINI
, Milano 1970, p. 202.
10
Cfr. A cura di S. D
EL
L
UNGO
,
La Toponomastica archeologica
della Provincia di Roma
, II, Roma 1996, p. 215.
11
Vd. G. B
ALLINO
,
Il vero ritratto di Nettuno al presente occupato
da gl’imperiali
, in «De’ disegni delle più illustri città et fortezze
del mondo», Venezia 1569.
12
Vd. M. M
ORENA
,
Il congresso Accademico Romano e la redazione
del Catalogo delle manifatture dello Stato Pontificio
(1787), Roma
1997; M.C. M
ASDEA
,
Le vestiture del Regno di Napoli: origini e for-
tune di un genere nuovo
in «Napoli-Firenze e ritorno Costumi popo-
lari del regno di Napoli nelle Collezioni Borboniche e Lorensi»,
Napoli 1991.
13
F. G
EMINI
,
Due parrocchie romane nel Settecento: aspetti di storia
demografica e sociale
, in «Pubblicazione degli Archivi di Stato qua-
derni della rassegna degli Archivi di Stato» 67, Roma 1992, p. 131.
14
Cfr. S. M
ASSARI
,
Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni popola-
ri
, «Guida», Roma 2000, p. 269.
15
Vd. J.W. G
OETHE
,
Viaggio in Italia
, Milano 1983.
16
Vd. S
TENDHAL
,
Passeggiate Romane
, Firenze 1961.
17
J.B. L
ABAT
,
Voyages en Espagne et en Italie
, Paris 1730, VI, pp. 40-41.
18
Cfr. C. M
ARIGLIANI
,
Storia dei Porti di Anzio
, Roma 2000, p. 162.
19
A. N
IBBY
,
Viaggio antiquario ne’ dintorni di Roma
, Roma 1819,
II, p. 236.
20
G.B. R
ASI
,
Dimostrazione della necessità e facilità del ristabili-
mento dell’antico porto Neroniano d’Anzo
, Roma 1825, p. 33.
21
G. M
ORONI
,
Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica
,
Venezia 1840, II, p. 232.
22
G. N
ICODEMI
,
Costumi popolari italiani del primo Ottocento
,
Milano 1958, p. 15.
23
P. T
OSCHI
,
Tradizioni popolari italiane
, Torino 1967, p. 13.
24
M
URATORI
,
Annali
, V, IX, p. 166.
25
F. C
LEMENTI
,
Il Carnevale Romano
, Roma 1899, p. 66.
26
A.J.B. T
HOMAS
,
Un an a Rome et dans ses environs
, Paris 1822,
p. 6. Il costume dal carnevale della donna di Nettuno è riportato
alla Tav. 8, mentre il costume classico delle nettunesi è riprodotto
alle Tavv. 31 e 54.
27
Vd. Oltre al già citato A.J.B. T
HOMAS
, la splendida tela di Carl
Max Gerlach Quaedvlieg (1823-1874),
Carnevale in piazza
Colonna
, in P. A
NTONACCI
, «Il Carnevale Romano immagini di
una festa nel XIX secolo», Roma 2001, p. 6.
28
B. S
OFFREDINI
,
Breve storia di Anzio e Nettuno,
a cura di I
DA
P
ALADINO
, Nettuno-Roma 1998, p. 54.
29
F. G
ORI
,
Gita da Roma a Porto d’Anzio a Nettuno e ad Astura
,
Roma 1856, p. 42, n. 1. Non mancano indicazioni di origini gre-
che attribuite al costume nettunese, vd. C. D
IDIER
,
Campagne de
Rome
, Paris 1842, p. 247.
30
C. S
OFFREDINI
,
Storia di Anzio Satrico Astura e Nettuno
, Roma
1879, pp. 179-180. L’inventario a cui accenna Calcedonio
Soffredini si riferiva ad un documento in Archivio del Comune,
processi civili e criminali
, busta 102.
31
A cura di I. S
ALVAN
,
Gli abiti della tradizione
, in «Costumi e tra-
dizioni popolari, Lazio – Toscana – Umbria» settimanale, n. 446
del 26 gennaio 1995, p. 399.
32
Vd. C. S
ALSI
,
Iconografia del costume nell’opera di Achille
Bertarelli e presso le collezioni della Civica Raccolta delle
Stampe di Milano
, in «Costumi e popolo nel Regno Italico il
Thesaurus Bertarelli» a cura di A. Rigoli – A. Amitrano Savarese,
Roma 1989, pp. 47 sgg.
33
D. D
AVANZO
P
OLI
,
Costumi popolari d’Italia
, in «Arte Tessile», n.
3, novembre 1992, p. 27. Un contributo molto interessante sulla
manifattura del costume nettunese viene anche da G. Butazzi,
In
margine all’Esposizione Industriale, Milano 1881. Un Gruppo di
costumi e indumenti popolari presso le Civiche Raccolte di Arte
Applicata
, in «Raccolta delle Stampe A. Bertarelli – Raccolte di
Arte Applicata – Museo degli Strumenti Musicali, Rassegna di
Studi e di Notizie», IX, anno VIII, Milano 1981, pp. 200-202.
34
C.T. D
ANDOLO
,
Corse estive nei dintorni di Roma
, Milano 1857,
pp. 73-74.
35
A cura di C. B
IAGI
,
A.J.B. Thomas Quando Roma scende in stra-
da, Immagini delle feste popolari romane nel primo Ottocento
,
Roma 1996, p. 86.
36
Vd. C. M
ARIGLIANI
,
Il territorio di Nettuno nella Campagna
Romana, Immagini dal XVII al XIX secolo
, Nettuno 2003, p. 48.
37
Vd. A cura di C. M
ARIGLIANI
,
Vedute della Campagna Romana nei
Secoli XVII – XIX
, Anzio 2003, p. 48.
38
Idem
, p. 47.
39
Vd. C. M
ARIGLIANI
,
Il territorio di Anzio nella Campagna
Romana
, Anzio 2005, p. 73.
40
S
CHWEIGER
-L
ERCHENFELD
,
I costumi delle donne
, Milano s.d., pp.
635-636.
41
F. G
REGOROVIUS
,
Idilli delle spiagge romane
(1854), in
«Passeggiate per l’Italia», Roma 1906, pp. 223-26. Informazioni
sulla qualità del vino di Nettuno si leggono in L. J
ANNATTONI
,
Osterie e feste romane
, Roma 1977, pp. 155-57.
42
Sulla processione di Anzio, Vd. C. M
ARIGLIANI
,
Benedizione
dal mare ad Anzio
, in «Il Lazio in processione», Roma 1998,
pp. 199-210.
43
A. P
ALMIERI
,
Acque marziali borghesiane
, Velletri 1852, p. 20.
44
A. A
DEMOLLO
,
Anzio e Nettuno dal secolo Decimosesto al
Decimottavo, narrazioni sincrone inedite o rare
, Roma 1886,
p. 15.
45
Francesco Lombardi, provinciale dei minori conventuali e parro-
co di Anzio dal 1842 al 1855.
note